
A Sant’Andrea nasce il nuovo parco per lo sport all’aperto
L’iniziativa di Fondazione De Agostini dopo l’esperienza del parco Boroli. A metà maggio l’inaugurazione
L’iniziativa di Fondazione De Agostini dopo l’esperienza del parco Boroli. A metà maggio l’inaugurazione
Al bando ha partecipato solo Ream Sgr, la società torinese che nel 2017 aveva inviato una proposta al Comune
Molta gente e tanta commozione per il commiato in forma civile del musicista dialettale scomparso nella notte fra sabato e domenica scorsi
L’obiettivo è stato quello di creare occasioni di dialogo con gli studenti per affrontare il tema dell’autismo
Il capo della questura di Novara ha salutato la città in occasione della Festa della Polizia al Broletto. Lascerà l’incarico tra pochi giorni
Giovedì 14 alle 18 in biblioteca Negroni un incontro tra storie e letteratura a cura di Anna Cardano a partire da I ventitré giorni della
Ogni martedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.00 l’ex palazzina vigili di largo Don Minzoni è aperta per la raccolta e la distribuzione di
Entro metà maggio si saprà se il Ministero ha concesso il finanziamento per il recupero dell’immobile di viale Giulio Cesare
La donazione rappresenta una doppia azione benefica: infatti le uova sono state acquistate dall’European neuroblastoma association
Nelle Agenzie Fiscali, l’USB si conferma primo sindacato all’Agenzia delle Entrate con il 39% dei voti
L’iniziativa di Fondazione De Agostini dopo l’esperienza del parco Boroli. A metà maggio l’inaugurazione
Al bando ha partecipato solo Ream Sgr, la società torinese che nel 2017 aveva inviato una proposta al Comune
Molta gente e tanta commozione per il commiato in forma civile del musicista dialettale scomparso nella notte fra sabato e domenica scorsi
L’obiettivo è stato quello di creare occasioni di dialogo con gli studenti per affrontare il tema dell’autismo
Il capo della questura di Novara ha salutato la città in occasione della Festa della Polizia al Broletto. Lascerà l’incarico tra pochi giorni
Giovedì 14 alle 18 in biblioteca Negroni un incontro tra storie e letteratura a cura di Anna Cardano a partire da I ventitré giorni della città di Alba
Ogni martedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18.00 l’ex palazzina vigili di largo Don Minzoni è aperta per la raccolta e la distribuzione di beni di prima necessità destinato ai profughi ucraini. Il centro è gestito dalla comunità ucraina che fino alla scorsa settimana ha coordinato l’attività di aiuti
Entro metà maggio si saprà se il Ministero ha concesso il finanziamento per il recupero dell’immobile di viale Giulio Cesare
La donazione rappresenta una doppia azione benefica: infatti le uova sono state acquistate dall’European neuroblastoma association
Nelle Agenzie Fiscali, l’USB si conferma primo sindacato all’Agenzia delle Entrate con il 39% dei voti
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.