
L’equivoco dell’amare la vita
Ormai sono frasi fatte dire “Ama la vita oppure Bisogna amare la Vita, la Vita è Bella nonostante tutto”. Evidentemente sono frasi che ripetiamo a noi
Ormai sono frasi fatte dire “Ama la vita oppure Bisogna amare la Vita, la Vita è Bella nonostante tutto”. Evidentemente sono frasi che ripetiamo a noi
Federico Rizzi (nell’immagine con l’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro), 88 anni, è mancato l’altro ieri: bancario di professione, fondatore e animatore del Novara
E’ mancato nel fine settimana il maestro Mario Novazio, molto conosciuto a Novara nel mondo della scuola. Per più di trenta anni ha costruito a Novara
Ora capisco perché i libri di Sveva Casati Modigliani hanno così tanto successo. Non ne avevo mai letto uno e ho letto l’ultimo appena uscito:
No, questa volta non sarà il solito 2 novembre, uno come tanti altri 2 novembre, in cui pensiamo per un giorno ai nostri defunti. L’esperienza
È in libreria, edito dalla novarese Interlinea di Roberto Cicala, il terzo volume dedicato alle avventure del vice commissario Deodato Marchini e alla sua bella
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le
Il pensiero dei movaresi in questo momento deve andare a Mortara, alla Casa Madre delle suore Pianzoline, che ricordiamo tutti per l’abito scuro, con la
L’ultimo libro di Andrea De Carlo “Il teatro dei sogni”, edito da La Nave di Teseo, è avvincente e divertente come pochi dei suoi e
In genere quando si parla del Papa e di questo Papa in particolare i commentatori si dividono in entusiasti o critici e magari in entusiasti
Ormai sono frasi fatte dire “Ama la vita oppure Bisogna amare la Vita, la Vita è Bella nonostante tutto”. Evidentemente sono frasi che ripetiamo a noi stessi e agli altri per sostenerci, rincuorarci, ringraziarci. In realtà la Vita di per sè non è Bella sempre ma spesso è brutta: al di
Federico Rizzi (nell’immagine con l’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro), 88 anni, è mancato l’altro ieri: bancario di professione, fondatore e animatore del Novara Center Onlus, che ha insegnato a coltivare la terra modernamente a migliaia di giovani in Bangladesh, ha scavato pozzi d’acqua pulita in tutto il mondo.
E’ mancato nel fine settimana il maestro Mario Novazio, molto conosciuto a Novara nel mondo della scuola. Per più di trenta anni ha costruito a Novara il sindacato degli insegnanti, prima il Sinascel Cisl, il sindacato dei maestri elementari come si chiamavano una volta, poi contribuendo alla costruzione di un sindacato
Ora capisco perché i libri di Sveva Casati Modigliani hanno così tanto successo. Non ne avevo mai letto uno e ho letto l’ultimo appena uscito: Il Falco. Il libro è una storia di amore che piacerà tantissimo a molte donne anziane come me e più di me. Perché è una
No, questa volta non sarà il solito 2 novembre, uno come tanti altri 2 novembre, in cui pensiamo per un giorno ai nostri defunti. L’esperienza della morte ignorata, tabuizzata, oscurata, dimenticare allontanata dalla vita quotidiana, confinata appunto ad un giorno preciso e ad un territorio limitato è entrata di prepotenza
È in libreria, edito dalla novarese Interlinea di Roberto Cicala, il terzo volume dedicato alle avventure del vice commissario Deodato Marchini e alla sua bella Tina, la trovatella bellissima innamorata e ricambiata dal timidissimo Marchino, che da rammendatrice ora è diventata la titolare di una pensione nel centro di Novara,
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le auto erano proibite ma anche l’anticipo della chiusura di tram e bus, bar, ristoranti, sale cinematografiche e perfino dei programmi tv e allora c’erano solo
Il pensiero dei movaresi in questo momento deve andare a Mortara, alla Casa Madre delle suore Pianzoline, che ricordiamo tutti per l’abito scuro, con la croce rossa sul cuore e invece del velo una crocchia di capelli, uno chignon avvolto in una retina. Non bisogna essere cattolici, praticanti o credenti
L’ultimo libro di Andrea De Carlo “Il teatro dei sogni”, edito da La Nave di Teseo, è avvincente e divertente come pochi dei suoi e di tanti e quindi è un romanzo riuscito e vincente. Soprattutto è una satira drammaticamente vera e aderente alla realtà del mondo della politica e dei
In genere quando si parla del Papa e di questo Papa in particolare i commentatori si dividono in entusiasti o critici e magari in entusiasti e laici e critici e cattolici. Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera e uno dei migliori giornalisti italiani di oggi sfugge alle due categorie e si
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.