
Cosa mangiamo davvero? La risposta nello spettacolo di “Le Notti di Cabiria”
Questa sera, 8 luglio, a Casa Bossi va in scena “La carne è debole” preceduto da un incontro organizzato dall’Associazione nazionale e internazionale “Un Punto
Questa sera, 8 luglio, a Casa Bossi va in scena “La carne è debole” preceduto da un incontro organizzato dall’Associazione nazionale e internazionale “Un Punto
Questa sera va in scena “Le sommelier”, un divertente e coinvolgente spettacolo ispirato proprio alla cultura del vino
L’ultimo libro dello scrittore novarese è dedicato alla figura del grande scacchista statunitense Bobby Fischer. La presentazione è in programma mercoledì 6 luglio all’Arengo del
La finalità è quella di approfondire diversi aspetti legati al patrimonio dei Sacri Monti del Piemonte
La conferenza conclusiva ruoterà attorno al tema “Amianto e rischi per la salute”
Sabato 9 luglio l’attesa manifestazione che non era tenuta nello scorso febbraio per le restrizioni dovute all’emergenza pandemica. In arrivo figuranti da tutta Italia e
Si comincia il 16 luglio con “Le isole di Pasolini”. Attesa per il doppio concerto di Patti Smith 29 e 30 luglio
Dal 2 al 4 agosto un palco galleggiante sulla sponda di Pella ospiterà tre tribute band di livello internazionale. L’idea della famiglia Bergmann è stata
Un progetto partecipativo promosso dal Comitato d’Amore attraverso i LabAnt. Primo appuntamento oggi, sabato 2 luglio
Il 7 luglio alla Biblioteca Civica Negroni arriva dall’Università di Philadelphia Meriel Tulante, autrice del volume in lingua inglese Italian Chimeras sull’Italia del Novecento attraverso
Questa sera, 8 luglio, a Casa Bossi va in scena “La carne è debole” preceduto da un incontro organizzato dall’Associazione nazionale e internazionale “Un Punto Macrobiotico”
Questa sera va in scena “Le sommelier”, un divertente e coinvolgente spettacolo ispirato proprio alla cultura del vino
L’ultimo libro dello scrittore novarese è dedicato alla figura del grande scacchista statunitense Bobby Fischer. La presentazione è in programma mercoledì 6 luglio all’Arengo del Broletto
La finalità è quella di approfondire diversi aspetti legati al patrimonio dei Sacri Monti del Piemonte
La conferenza conclusiva ruoterà attorno al tema “Amianto e rischi per la salute”
Sabato 9 luglio l’attesa manifestazione che non era tenuta nello scorso febbraio per le restrizioni dovute all’emergenza pandemica. In arrivo figuranti da tutta Italia e dalla “gemellata” Chalon per festeggiare il secolo e mezzo della maschera novarese
Si comincia il 16 luglio con “Le isole di Pasolini”. Attesa per il doppio concerto di Patti Smith 29 e 30 luglio
Dal 2 al 4 agosto un palco galleggiante sulla sponda di Pella ospiterà tre tribute band di livello internazionale. L’idea della famiglia Bergmann è stata patrocinata dal Comune
Un progetto partecipativo promosso dal Comitato d’Amore attraverso i LabAnt. Primo appuntamento oggi, sabato 2 luglio
Il 7 luglio alla Biblioteca Civica Negroni arriva dall’Università di Philadelphia Meriel Tulante, autrice del volume in lingua inglese Italian Chimeras sull’Italia del Novecento attraverso i romanzi dell’autore novarese
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.