
Carlo Lucarelli al castello incontra il pubblico per Smemorie
Altri due incontri al castello e poi sabato l’evento conclusivo al Broletto
Altri due incontri al castello e poi sabato l’evento conclusivo al Broletto
Giunto alla sua edizione numero tredici, la manifestazione si svolgerà oggi pomeriggio allo Spazio Vivace di via Fratelli Rosselli 13
“Milano da Romantica a Scapigliata” nelle sale al primo piano del castello di Novara
“L’occasione fa il ladro” sarà preceduta dalla scrittura contemporanea “Valigie d’occasione”. Progetto realizzato in collaborazione con il Conservatorio Cantelli. In scena il prossimo fine settimana
All’Arengo del Broletto la lezione su guerra e diritto costituzionale di Massimo Cavino, direttore del Dipartimento di studi per l’economica e l’impresa dell’Upo
Lo scopo è di divulgare e valorizzare la figura dell’architetto Alessandro Antonelli
Il museo, inaugurato un anno fa, ha presentati i nuovi progetti realizzati con il contributo di Fondazione Comunità Novarese
I partecipanti diventeranno protagonisti di un grande messaggio di sostenibilità ambientale disegnando, insieme allo street artist Luvol
Anteprima dell’esposizione “Milano da Romantica a Scapigliata” che aprirà al pubblico sabato 22 ottobre.
L’appuntamento con il regista, scrittore e docente novarese il prossimo 27 ottobre per “L’occhio, l’orecchio e la bocca”
Altri due incontri al castello e poi sabato l’evento conclusivo al Broletto
Giunto alla sua edizione numero tredici, la manifestazione si svolgerà oggi pomeriggio allo Spazio Vivace di via Fratelli Rosselli 13
“Milano da Romantica a Scapigliata” nelle sale al primo piano del castello di Novara
“L’occasione fa il ladro” sarà preceduta dalla scrittura contemporanea “Valigie d’occasione”. Progetto realizzato in collaborazione con il Conservatorio Cantelli. In scena il prossimo fine settimana
All’Arengo del Broletto la lezione su guerra e diritto costituzionale di Massimo Cavino, direttore del Dipartimento di studi per l’economica e l’impresa dell’Upo
Lo scopo è di divulgare e valorizzare la figura dell’architetto Alessandro Antonelli
Il museo, inaugurato un anno fa, ha presentati i nuovi progetti realizzati con il contributo di Fondazione Comunità Novarese
I partecipanti diventeranno protagonisti di un grande messaggio di sostenibilità ambientale disegnando, insieme allo street artist Luvol
Anteprima dell’esposizione “Milano da Romantica a Scapigliata” che aprirà al pubblico sabato 22 ottobre.
L’appuntamento con il regista, scrittore e docente novarese il prossimo 27 ottobre per “L’occhio, l’orecchio e la bocca”
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.