
Novara Jazz Weekender “spacca” a Nòva con la voce di Anna Bassy
“Nj Weekender Fall Edition” è la “due giorni” autunnale di Novara Jazz che si è tenuta sabato e domenica scorsi presso lo spazio “Nòva,” ricavato
“Nj Weekender Fall Edition” è la “due giorni” autunnale di Novara Jazz che si è tenuta sabato e domenica scorsi presso lo spazio “Nòva,” ricavato
Questa sera concerto inaugurale all’auditorium del Conservatorio
Il primo dei quattro appuntamenti del ciclo organizzato dal Circolo dei lettori e curato da Telmo Pievani ha visto la partecipazione della giornalista Cecilia Sala.
Nuova rassegna di eventi culturali al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con incontri di musica e teatro promosso dall’Associazione Ri-Nascita in collaborazione con il
Un riconoscimento per la casa editrice novarese
Spettacolo teatrale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’iniziativa condivisa tra Assessorato alla cultura e all’istruzione, Biblioteca civica, Nova
Opera, danza, concerti, prosa, musical e varietà per un totale di 33 titoli. Si apre il 20 gennaio con Il Trovatore. IL Nabucco in trasferta
Venerdì 11 novembre Laura Pariani e Nicola Fantini presentano il nuovo libro “Gli incanti dell’isola. Guida letteraria all’isola di San Giulio sul lago d’Orta”
Giovedì 10 novembre in Biblioteca Negroni uno sguardo al romanzo inedito in italiano di un classico che racconta l’origine del conflitto in ucraina: “Maria. Storia
Weekend interamente dedicato all’eccellenza siciliana nel campo culturale, delle tradizioni, dei cibi e dei vini, con l’accompagnamento delle musiche “popolari”, nella serata di sabato, e
“Nj Weekender Fall Edition” è la “due giorni” autunnale di Novara Jazz che si è tenuta sabato e domenica scorsi presso lo spazio “Nòva,” ricavato all’interno della gigantesca ex Caserma Passalacqua nel cuore della città e abbandonata da anni al suo destino. “Nòva”, una volta si sarebbe chiamato “centro sociale”
Questa sera concerto inaugurale all’auditorium del Conservatorio
Il primo dei quattro appuntamenti del ciclo organizzato dal Circolo dei lettori e curato da Telmo Pievani ha visto la partecipazione della giornalista Cecilia Sala. Domani mattina, domenica 13 novembre, secondo incontro
Nuova rassegna di eventi culturali al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con incontri di musica e teatro promosso dall’Associazione Ri-Nascita in collaborazione con il Comune di Novara
Un riconoscimento per la casa editrice novarese
Spettacolo teatrale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’iniziativa condivisa tra Assessorato alla cultura e all’istruzione, Biblioteca civica, Nova Coop, Liberazione e Speranza e lattOria
Opera, danza, concerti, prosa, musical e varietà per un totale di 33 titoli. Si apre il 20 gennaio con Il Trovatore. IL Nabucco in trasferta a Sordevolo. Prosa e varietà con nomi di spicco
Venerdì 11 novembre Laura Pariani e Nicola Fantini presentano il nuovo libro “Gli incanti dell’isola. Guida letteraria all’isola di San Giulio sul lago d’Orta”
Giovedì 10 novembre in Biblioteca Negroni uno sguardo al romanzo inedito in italiano di un classico che racconta l’origine del conflitto in ucraina: “Maria. Storia di una vita” di Ulas Samchuk
Weekend interamente dedicato all’eccellenza siciliana nel campo culturale, delle tradizioni, dei cibi e dei vini, con l’accompagnamento delle musiche “popolari”, nella serata di sabato, e “colte” nel pomeriggio di domenica.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.