
“Buon Natale, Cameri!” in biblioteca due appuntamenti per adulti e bambini
Una mostra di presepi “cameresi” e uno spettacolo di Andrea Longhi tra gli incontri del “Natale di Cameri”
Una mostra di presepi “cameresi” e uno spettacolo di Andrea Longhi tra gli incontri del “Natale di Cameri”
La premiazione è in programma sabato 17 dicembre a Villa Marazza a Borgomanero. Durante il pomeriggio saranno resi noti i vincitori della sezione riservata alle
L’appuntamento al Teatro Coccia insieme ad Alberto Cottino, specialista in arte barocca e in pittura italiana dal Cinquecento al Settecento. Ingresso libero
Il testo di Molière è andato in scena al Teatro Coccia nel fine settimana
Il critico cinematografico novarese ha realizzato un saggio dedicato alla celebre pellicola di Kubrick, che sarà poi presentata al pubblico in una versione restaurata
Il Teatro novarese ha in qualche modo segnato l’esordio e l’epilogo della carriera del soprano pesarese. Spettacolo venerdì 25 novembre
Doppia data per il testo di Molière nel fine settimana
Sino a domenica 27 novembre nella Sala dell’Accademia si può visitare l’allestimento che comprende quasi trecento lavori di pittura, decorazione, modellatura, taglio e cucito realizzati
Quando Biagio mi ha detto di aver scritto un libro su Stravinsky e Benny Goodman ho subito pensato ad un saggio, senza stupirmi troppo, per
In scena Michele Mori e Marco Zoppello della Compagnia Stivalaccio Teatro
Una mostra di presepi “cameresi” e uno spettacolo di Andrea Longhi tra gli incontri del “Natale di Cameri”
La premiazione è in programma sabato 17 dicembre a Villa Marazza a Borgomanero. Durante il pomeriggio saranno resi noti i vincitori della sezione riservata alle scuole
L’appuntamento al Teatro Coccia insieme ad Alberto Cottino, specialista in arte barocca e in pittura italiana dal Cinquecento al Settecento. Ingresso libero
Il testo di Molière è andato in scena al Teatro Coccia nel fine settimana
Il critico cinematografico novarese ha realizzato un saggio dedicato alla celebre pellicola di Kubrick, che sarà poi presentata al pubblico in una versione restaurata
Il Teatro novarese ha in qualche modo segnato l’esordio e l’epilogo della carriera del soprano pesarese. Spettacolo venerdì 25 novembre
Doppia data per il testo di Molière nel fine settimana
Sino a domenica 27 novembre nella Sala dell’Accademia si può visitare l’allestimento che comprende quasi trecento lavori di pittura, decorazione, modellatura, taglio e cucito realizzati dagli allievi che paertecipano ai corsi
Quando Biagio mi ha detto di aver scritto un libro su Stravinsky e Benny Goodman ho subito pensato ad un saggio, senza stupirmi troppo, per il semplice fatto che Biagio Bagini di musica la sa lunga, pur essendo un personaggio piuttosto eclettico. Ma “Swinging Stravinsky” (Oligo Editore) non è un
In scena Michele Mori e Marco Zoppello della Compagnia Stivalaccio Teatro
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.