
Il “Barone Lamberto” di Rodari diventa un’opera lirica e va in scena al Coccia
Musica di Alberto Cara e libretto di Alberto Mattioli per la rassegna “Chi ha paura del Melodramma?”
Musica di Alberto Cara e libretto di Alberto Mattioli per la rassegna “Chi ha paura del Melodramma?”
Appuntamento per sabato 11 marzo
Venerdì 24 marzo alle 21 sul palco del teatro Rosmini andrà in scena il “Concerto della pace” nato dalla collaborazione tra il Comune e l’associazione
Martedì 28 Marzo, alle 21, concerto di musica leggera italiana organizzato dalla comunità di Sant’ Egidio con la partecipazione delle cantanti Paola Polastri e Bianca
Quasi 120 mila seguaci su Instagram, un amore smisurato per la lingua italiana e tanti nuovi progetti in cantiere per Marco Ballarè, novarese di nascita,
Giovedì 9 marzo Anna Cardano presenta un viaggio tra fede e peccato nei Promessi sposi: L’animo degli offesi e il contagio del male del filosofo
La rassegna del mese di marzo dedicata alle donne inizia l’8 marzo con l’ormai tradizionale “Maratona di lettura”. Poi incontri con autrici note ed esordienti
L’artista Raffaele Salvoldi, in arte Wood Arc, torna a Novara dopo l’esperienza di Casa Bossi. Sarà al lavoro oggi e domani. A Vaprio d’Agogna la
Questa settimana inauguriamo la rubrica dedicata al Circolo dei lettori del mese di marzo invitandovi a partecipare al primo incontro di un nuovo gruppo di
Sarà inaugurata il prossimo 10 marzo nella Sala dell’Accademia del Broletto. L’evento accompagna la donazione del fotoreporter all’Istituto storico della Resistenza del suo archivio: «Ho
Musica di Alberto Cara e libretto di Alberto Mattioli per la rassegna “Chi ha paura del Melodramma?”
Appuntamento per sabato 11 marzo
Venerdì 24 marzo alle 21 sul palco del teatro Rosmini andrà in scena il “Concerto della pace” nato dalla collaborazione tra il Comune e l’associazione Compagni di volo di Borgomanero. «La musica aiuta a tenere viva la speranza che si arrivi alla pace – ha dicchiarato Sergio Vercelli il fondatore
Martedì 28 Marzo, alle 21, concerto di musica leggera italiana organizzato dalla comunità di Sant’ Egidio con la partecipazione delle cantanti Paola Polastri e Bianca Biolcati con la loro band. L’iniziativa è finalizzata alla raccolta di fondi per finanziare le “Scuole della Pace”, gestite a Novara da Sant’ Egidio per
Quasi 120 mila seguaci su Instagram, un amore smisurato per la lingua italiana e tanti nuovi progetti in cantiere per Marco Ballarè, novarese di nascita, classe 1984, protagonista di uno spazio virtuale dove condivide con una bella fetta di pubblico il suo amore per l’etimologia e le curiosità legate alle
Giovedì 9 marzo Anna Cardano presenta un viaggio tra fede e peccato nei Promessi sposi: L’animo degli offesi e il contagio del male del filosofo Salvatore Natoli
La rassegna del mese di marzo dedicata alle donne inizia l’8 marzo con l’ormai tradizionale “Maratona di lettura”. Poi incontri con autrici note ed esordienti
L’artista Raffaele Salvoldi, in arte Wood Arc, torna a Novara dopo l’esperienza di Casa Bossi. Sarà al lavoro oggi e domani. A Vaprio d’Agogna la mostra completa fino al 2 aprile
Questa settimana inauguriamo la rubrica dedicata al Circolo dei lettori del mese di marzo invitandovi a partecipare al primo incontro di un nuovo gruppo di lettura: “America: femminile plurale”, un’immersione nella letteratura americana (in collaborazione con Donis 1920). A moderare gli incontri, dando interpretazioni, facendo approfondimenti e stimolando il dibattito
Sarà inaugurata il prossimo 10 marzo nella Sala dell’Accademia del Broletto. L’evento accompagna la donazione del fotoreporter all’Istituto storico della Resistenza del suo archivio: «Ho voluto raccontare come si è evoluto in cinquant’anni il mio mestiere»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.