
Il Giorno della Memoria si celebra anche al Faraggiana
Il Giorno della Memoria si celebra anche al Faraggiana. Nella Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle 21 è in programma “Rammentare, Ricordare, Rimembrare”, un
Il Giorno della Memoria si celebra anche al Faraggiana. Nella Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle 21 è in programma “Rammentare, Ricordare, Rimembrare”, un
Circolo dei lettori, Elena Loewenthal è la nuova direttrice della fondazione. La nota scrittrice torinese è subentrata nel ruolo che è stato di Maurizia Rebola
È visitabile sino al 27 gennaio (tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero) presso lo Spazio Vivace
Nuovo appuntamento al Civico di Oleggio. Mercoledì 22 gennaio alle 21 in scena “Il nodo” di Johnna Adams con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno per
“Mamma a carico, mia figli ha 90 anni”, è questo il titolo del nono appuntamento al teatro degli Scalpellini a San Maurizio per la stagione
Primo appuntamento del 2020, sesto del cartellone, al teatro Sant’Andrea di Pernate. Il Gruppo teatro Bussero, arriva dalla Lombardia per raccontare, sabato 18 alle 21,
Quando esci da teatro con il buon umore significa che quel qualcosa che sei andato a vedere ha avuto il suo effetto. E quando gli
“Canzoncine un po’… bambine”, è questo il titolo del recital che andrà in scena sabato 18 gennaio alle 16.30 al teatro San Carlo di Arona
Cameri, Novara e Borgomanero. Sono queste tre le città novaresi che ospiteranno la rassegna itinerante “Il cinema diffuso”, organizzatada Aiace Torino nell’ambito delle iniziative di promozione
Importante appuntamento per la rassegna FaraggianaPop venerdì 17 alle 11. Lorenzo Luporini, della Fondazione Giorgio Gaber, e nipote dell’artista, terrà una “Lezione spettacolo su Giorgio
Il Giorno della Memoria si celebra anche al Faraggiana. Nella Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio alle 21 è in programma “Rammentare, Ricordare, Rimembrare”, un viaggio di parole e musica con gli studenti che hanno partecipato al progetto “Voci di guerra. Scambi di Memoria”: 3G del Liceo Linguistico Carlo Alberto,
Circolo dei lettori, Elena Loewenthal è la nuova direttrice della fondazione. La nota scrittrice torinese è subentrata nel ruolo che è stato di Maurizia Rebola fino al 2019. «Sono felice di iniziare questa nuova avventura – ha dichiarato Loewenthal – il Circolo è una realtà unica, cui guardo da sempre
È visitabile sino al 27 gennaio (tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero) presso lo Spazio Vivace di via Fratelli Rosselli 13 la collettiva “Chimera”. L’iniziativa, che ha finalità benefiche (il ricavato della vendita delle opere sarà infatti destinato all’acquisto di strumentazione
Nuovo appuntamento al Civico di Oleggio. Mercoledì 22 gennaio alle 21 in scena “Il nodo” di Johnna Adams con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno per la regia di Serena Sinigaglia. [the_ad id=”62649″] Argomento attuale e delicato, si parla di bullismo giovanile e della delicata relazione fra compiti genitoriali e
“Mamma a carico, mia figli ha 90 anni”, è questo il titolo del nono appuntamento al teatro degli Scalpellini a San Maurizio per la stagione teatrale “Vado a teatro”. Un monologo, di e con Gianna Coletti, regia di Gabriele Scotti, produzione Teatro degli Incamminati, organizzazione Stefania Cito che andrà in
Primo appuntamento del 2020, sesto del cartellone, al teatro Sant’Andrea di Pernate. Il Gruppo teatro Bussero, arriva dalla Lombardia per raccontare, sabato 18 alle 21, la commedia in due atti “Gente di facili costumi”, di Nino Manfredi e Nino Marino, regia di Fausto Beretta, con la collaborazione di Roberto Tominetti,
Quando esci da teatro con il buon umore significa che quel qualcosa che sei andato a vedere ha avuto il suo effetto. E quando gli applausi finali sono di quelli veri allora pensi che sì, ha fatto effetto su tutti. [the_ad id=”62649″] Platea quasi tutta esaurita, con la
“Canzoncine un po’… bambine”, è questo il titolo del recital che andrà in scena sabato 18 gennaio alle 16.30 al teatro San Carlo di Arona per gli appuntamenti dei Sabati in famiglia a teatro, organizzato dal Teatro sull’acqua. Canzoni, filastrocche, filastorie che parlano di infanzia e che sono dedicato all’infanzia,
Cameri, Novara e Borgomanero. Sono queste tre le città novaresi che ospiteranno la rassegna itinerante “Il cinema diffuso”, organizzatada Aiace Torino nell’ambito delle iniziative di promozione e decentramento culturale sostenute dalla regione Piemonte, giunta alla sua 27esima edizione. [the_ad id=”62649″] Nata con l’obiettivo primario di favorire la circuitazione di
Importante appuntamento per la rassegna FaraggianaPop venerdì 17 alle 11. Lorenzo Luporini, della Fondazione Giorgio Gaber, e nipote dell’artista, terrà una “Lezione spettacolo su Giorgio Gaber”, aperta tutti. [the_ad id=”62649″] L’evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione, mira a ripercorrere tutte quelle emozioni che chi ha conosciuto Gaber