Eventi&Cultura

Il jazz risuona alla ex caserma Passalacqua

Ancora un’anteprima nel cartellone di questa stagione di NovaraJazz. Sabato 25 gennaio alle ore 21 nello Spazio Nòva (ex caserma Passalacqua) l’Ararat Ensemble Orchestra salirà

In un libro la storia di Árpád Weisz

Fra le iniziative legate al Giorno della Memoria c’è anche il nuovo libro dedicato alla figura di Árpád Weisz, il tecnico calcistico ungherese di origine

Eventi&Cultura

Al conservatorio si celebrano i 250 anni della nascita di Beethoven

Secondo omaggio a Beethoven, nel 250esimo anniversario dalla sua nascita, con i Concerti della stagione del Cantelli. Sabato 1 febbraio alle 17, nell’auditorium Fratelli Olivieri, appuntamento dedicato a musiche da camera di Beethoven e del poco noto Ferdinand Ries che di Ludwig fu allievo. Protagonisti saranno Sandro Tognatti, clarinetto, Gaetano Nasillo,

“A che servono gli uomini” lo racconta Nancy Brilli

Nel 1988, anno della prima messa in scena, la protagonista venne interpretata da Ombretta Colli, e suo marito Giorgio Gaber preparò per lo spettacolo una colonna sonora ricca di ritmi, originalità, brani belli e semplici che arrivano subito all’orecchio e rimangono nella testa degli spettatori. “A che servono gli uomini”

Novara saluta San Gaudenzio con il concerto in basilica

Novara saluta San Gaudenzio con il concerto in basilica. Per la ventisettesima volta sarà l’orchestra Carlo Coccia a tenere venerdì 31 gennaio alle 20.45, con ingresso libero, il concerto di chiusura per le manifestazioni in onore del Santo Patrono novarese. Tutto sul côté barocco il programma, che annovera ben quattro

L’alpinista Walter Bonatti raccontato a teatro

Decimo appuntamento per Vado a teatro, la rassegna che va in scena al Teatro degli Scalpellini di San Maurizio d’Opaglio. Venerdì 31 gennaio alle 21 è, infatti, in programma “In capo al mondo  – in viaggio con con Walter Bonatti”. Soprannominato “Il re delle Alpi”, Bonatti è stato una delle

Gianfranco Berardi protagonista al Teatro Faraggiana

To be o Facebook, questo è il problema! Chiudere gli occhi e tuffarsi dentro sè e accettarsi per quello che si è, isolandosi da community virtuali per guardare da vicino e cercare di capire la realtà in cui si vive? O affannarsi per postare foto in posa tutte belle, senza

Alla Fondazione Faraggiana si parla di medicina e salute

“Medicina oggi e qualità della vita” è il tema del nuovo ciclo di incontri in programma nel mese di febbraio alla Fondazione Faraggiana e curati dal professor Marco Krengli, direttore della Scuola di medicina dell’Università del Piemonte Orientale. La qualità di vita, infatti, rappresenta oggi uno dei principali obiettivi della

Valerio Massimo Manfredi al Circolo dei lettori

Numidia, 62 d.C. Una carovana avanza nella steppa, scortata da un drappello di soldati agli ordini del centurione di prima linea Furio Voreno. Sui carri, leoni, ghepardi, scimmie appena catturati e destinati a battersi nelle venationes, i rischiosissimi giochi che precedevano i duelli fra gladiatori nelle arene della Roma imperiale. La

Orsini al Coccia interpreta la parabola della vita

Halvard Solness è un uomo ricco e potente ed è ostile ai giovani, da cui teme di essere soppiantato. Ma la giovanissima Hilde bussa alla sua porta; gli ricorda un incontro e una promessa di dieci anni prima, fatta a lei, bimba, da lui al vertice del successo. Solness non

Il jazz risuona alla ex caserma Passalacqua

Ancora un’anteprima nel cartellone di questa stagione di NovaraJazz. Sabato 25 gennaio alle ore 21 nello Spazio Nòva (ex caserma Passalacqua) l’Ararat Ensemble Orchestra salirà sul palco, diretta dal compositore cileno Leonardo Bolgeri, con un programma dedicato alla musica latino americana.   [the_ad id=”62649″]   Il repertorio presenta una matrice

In un libro la storia di Árpád Weisz

Fra le iniziative legate al Giorno della Memoria c’è anche il nuovo libro dedicato alla figura di Árpád Weisz, il tecnico calcistico ungherese di origine ebraica internato ad Auschwitz. Autore è il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, Giovanni Cerutti, che nell’occasione ha unito una scrupolosa ricerca storica alla sua passione