
Premio Cantelli, un pezzo di Novara che ritorna
Dal cuore e dalla mente dei novaresi non se ne è mai andato. A differenza del premio a lui dedicato, che da quarant’anni è scomparso
Dal cuore e dalla mente dei novaresi non se ne è mai andato. A differenza del premio a lui dedicato, che da quarant’anni è scomparso
È “La Passione di Cristo” di Hans Memling il dipinto che la diocesi ha scelto per Passio 2020. L’immagine che è stata svelata oggi, mercoledì
Passio, il progetto di “cultura e arte attorno al mistero pasquale” domani, mercoledì 26, viene egualmente inaugurato, seppur in forma ridotta e con l’invito degli
Le più belle arie d’opera con gli studenti dell’Accademia del Coccia. Mercoledì 26 febbraio alle 21 saranno protagonisti sul palco del Teatro gli alunni che
Cento anni dalla nascita del grande scrittore Gianni Rodari e Omegna lo ricorda con un anno pieno di iniziative. Un anno rodariano presentato al Forum
Entra nel vivo il progetto Binario 9 e ¾, il percorso di creatività e narrazione pensato per promuovere il successo scolastico e formativo e sviluppato
Triple sonorità jazz con Pure Joy, Aparticle e i Sonnambuli. Si parte giovedì 20 febbraio alle 20.30 all’Opificio Cucina e Bottega per il Taste of Jazz
Attore versatile in grado di passare dalla tv, al cinema al teatro, volto noto al grande pubblico per il personaggio di Eugenio nella soap tutta
Il ciclo di appuntamenti a corollario della mostra sul Divisionismo allestita al castello di Novara, torna questa sera, giovedì 20 febbraio, alle 21 con un
Il Premio Cantelli torna a Novara. Dopo quarant’anni di assenza (l’ultima edizione si è svolta nel 1979 sostituita nel 1980 dall’omonimo Festival) il premio per
Dal cuore e dalla mente dei novaresi non se ne è mai andato. A differenza del premio a lui dedicato, che da quarant’anni è scomparso dalla città di Novara, nonostante l’impegno dell’associazione Amici della musica Vittorio Cocito per far rivivere la sua figura con il Festival che, non caso, quest’anno
È “La Passione di Cristo” di Hans Memling il dipinto che la diocesi ha scelto per Passio 2020. L’immagine che è stata svelata oggi, mercoledì 26 febbraio, mercoledì delle Ceneri, in piazza duomo. Un’inaugurazione ridotta, come era stato annunciato, in seguito alle disposizioni contro il contagio da coronavirus, trasmesso in
Passio, il progetto di “cultura e arte attorno al mistero pasquale” domani, mercoledì 26, viene egualmente inaugurato, seppur in forma ridotta e con l’invito degli organizzatori a seguirla in diretta streaming su www.facebook.com/passionovara/ tra le 17.30 e le 17.50 circa. Si compirà lo svelamento della gigantografia immagine simbolo di Passio,
Le più belle arie d’opera con gli studenti dell’Accademia del Coccia. Mercoledì 26 febbraio alle 21 saranno protagonisti sul palco del Teatro gli alunni che frequentano i corsi di Perfezionamento per canto lirico e di Direzione d’orchestra di “Amo”, l’Accademia dei mestieri d’opera diretta da Renato Bonajuto. Il programma del
Cento anni dalla nascita del grande scrittore Gianni Rodari e Omegna lo ricorda con un anno pieno di iniziative. Un anno rodariano presentato al Forum omegnese, luogo al centro delle iniziative, ma non l’unico. L’anno rodariano è, infatti, come un gioco di costruzioni, nel tempo e nello spazio: pezzi che
Entra nel vivo il progetto Binario 9 e ¾, il percorso di creatività e narrazione pensato per promuovere il successo scolastico e formativo e sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020, che coinvolge le scuole secondarie di primo grado di Novara e del Cantone dei Grigioni, in
Triple sonorità jazz con Pure Joy, Aparticle e i Sonnambuli. Si parte giovedì 20 febbraio alle 20.30 all’Opificio Cucina e Bottega per il Taste of Jazz con Pure Joy, un progetto di ricerca sonora e strumentale, teso alla scoperta di nuove suggestioni compositive, una sinergia creativa fra spunti mutuati dalla tradizione
Attore versatile in grado di passare dalla tv, al cinema al teatro, volto noto al grande pubblico per il personaggio di Eugenio nella soap tutta italiana “Un posto al sole”, Paolo Romano torna sul palcoscenico con un classicissimo quale “Arsenico e vecchi merletti“. Un titolo universalmente famoso grazie al film
Il ciclo di appuntamenti a corollario della mostra sul Divisionismo allestita al castello di Novara, torna questa sera, giovedì 20 febbraio, alle 21 con un evento che organizzato in collaborazione con i volontari Rotary della lettura nati da un service del Rotary Club Novara. In “Rapiva al sole i raggi”,
Il Premio Cantelli torna a Novara. Dopo quarant’anni di assenza (l’ultima edizione si è svolta nel 1979 sostituita nel 1980 dall’omonimo Festival) il premio per giovani direttore d’orchestra torna nella città natale di Guido Cantelli, grande direttore scomparso a soli 36 anni in un incidente aereo, di cui ricorre quest’anno