
La cultura si fa on line con il Circolo dei lettori
La cultura si fa on line con il Circolo dei lettori. Da oggi e fino al 3 aprile sulle pagine web e sui social della
La cultura si fa on line con il Circolo dei lettori. Da oggi e fino al 3 aprile sulle pagine web e sui social della
Il Coccia propone on line le proprie produzioni. Per rimanere vicini al pubblico e ai tanti appassionati di teatro e di spettacolo, il Teatro organizza una
Il Faraggiana sospende lo spettacolo di Lella Costa: «Difendiamo la sua professionalità». La nota attrice, infatti, la prossima settimana avrebbe dovuto esibirsi nel teatro novarese
La mostra sul Divisionismo è aperta, ma con limitazioni. L’esposizione allestita al castello sforzesco di Novara, che la scorsa settimana era rimasta chiusa in ottemperanza
«Non ci fermiamo. Garantiremo la disposizione ministeriale di lasciare una poltrona libera davanti, dietro ed in fianco ad ogni spettatore (ed in questo anche il
Lucilla Giagnoni veste i panni della Marchesa Colombi. Il 5 marzo alle inizia la rassegna dedicata alla donna con i Giovedì letterari della biblioteca Negroni.
Circolo dei lettori, Voci di donna inaugura giovedì. A differenza di quanto comunicato ieri, il festival di letteratura al femminile non sarà inaugurato domani, martedì
C’è anche Tommaso Sacchi, presidente e ideatore di Cross Award e assessore alla cultura di Firenze, tra i membri del Comitato d’onore per la candidatura
Nonostante il lento ritorno alla normalità a partire da domani, come sappiamo l’emergenza per il contagio da coronavirus ha interrotto ogni tipo di attività anche
Quando il Coronavirus si combatte anche con la cultura. I bibliotecari del Bant, Biblioteche associate novarese e Ticino (Arona, Bellinzago Novarese, Cameri, Castelletto Ticino, Cerano,
La cultura si fa on line con il Circolo dei lettori. Da oggi e fino al 3 aprile sulle pagine web e sui social della Fondazione sono disponibili consigli di lettura e intrattenimenti letterari. Il sito del Circolo di Torino https://www.circololettori.it/ propone, infatti, cruciverba a tema letterario che riportano le
Il Coccia propone on line le proprie produzioni. Per rimanere vicini al pubblico e ai tanti appassionati di teatro e di spettacolo, il Teatro organizza una “rassegna virtuale” delle proprie produzioni delle ultime stagioni alle quali si potrà assistere tramite i canali web e social del teatro. A partire da domani,
Il Faraggiana sospende lo spettacolo di Lella Costa: «Difendiamo la sua professionalità». La nota attrice, infatti, la prossima settimana avrebbe dovuto esibirsi nel teatro novarese con “Questioni di cuore” accettando la proposta di un doppio spettacolo per rispettare le misure di sicurezza previste dal decreto ministeriale sull’emergenza coronavirus: ingressi contingentati,
La mostra sul Divisionismo è aperta, ma con limitazioni. L’esposizione allestita al castello sforzesco di Novara, che la scorsa settimana era rimasta chiusa in ottemperanza alle limitazioni previste per l’emergenza coronavirus, da oggi è di nuovo ufficialmente aperta ma con ingressi contingentati. «Si tratta di norme che già avevamo messo
«Non ci fermiamo. Garantiremo la disposizione ministeriale di lasciare una poltrona libera davanti, dietro ed in fianco ad ogni spettatore (ed in questo anche il pubblico dovrà aiutarci) ma cinema e teatro continuano. Stiamo facendo il possibile per non interrompere la nostra proposta culturale verso la città e abbiamo bisogno
Lucilla Giagnoni veste i panni della Marchesa Colombi. Il 5 marzo alle inizia la rassegna dedicata alla donna con i Giovedì letterari della biblioteca Negroni. Con una lettura di Lucilla Giagnoni, che dialogherà insieme a Silvia Benatti, di celebri opere della più grande scrittrice novarese, La Marchesa Colombi, iniziano le
Circolo dei lettori, Voci di donna inaugura giovedì. A differenza di quanto comunicato ieri, il festival di letteratura al femminile non sarà inaugurato domani, martedì 3 marzo, ma giovedì 5 con un leggero cambio di programma: gli autori Lia Celi e Andrea Santangelo aprono la rassegna con Ninnananna per gli
C’è anche Tommaso Sacchi, presidente e ideatore di Cross Award e assessore alla cultura di Firenze, tra i membri del Comitato d’onore per la candidatura di Verbania Capitale della cultura italiana 2021. «Il sostegno di Tommaso Sacchi – dichiara l’assessore alla Cultura del comune di Verbania Riccardo Brezza – è
Nonostante il lento ritorno alla normalità a partire da domani, come sappiamo l’emergenza per il contagio da coronavirus ha interrotto ogni tipo di attività anche culturale. Tra queste anche la programmazione al Circolo dei lettori che, però, dovrebbe ripartire regolarmente questa settimana. Salve diverse disposizioni, infatti, martedì 3 marzo alle
Quando il Coronavirus si combatte anche con la cultura. I bibliotecari del Bant, Biblioteche associate novarese e Ticino (Arona, Bellinzago Novarese, Cameri, Castelletto Ticino, Cerano, Galliate, Marano Ticino, Mezzomerico, Momo, Oleggio e Trecate), su proposta di alcuni colleghi, lanciano su Facebook l’ hashtag #14libri. Per tutti coloro che proprio in