Eventi&Cultura

Amenoblues torna a suonare al Museo Tornielli

Amenoblues torna a proporre musica di qualità ad Ameno, in totale sicurezza e nel rispetto delle regole previste dalla normativa vigente. Domenica 21 giugno al Museo

Eventi&Cultura

Da Comignago a Barengo per “Un paese a sei corde”

Da Comignago a Barengo per “Un paese a sei corde”. La manifestazione musicale che vede protagoniste le chitarre riparte il prossimo fine settimana in due location. Sabato 20 giugno alle 21 l’appuntamento è in piazza Martiri a Comignago con Andrea Castelfranato, chitarrista abruzzese, noto da anni per il suo virtuoso

Amenoblues torna a suonare al Museo Tornielli

Amenoblues torna a proporre musica di qualità ad Ameno, in totale sicurezza e nel rispetto delle regole previste dalla normativa vigente. Domenica 21 giugno al Museo Tornielli si esibirà la backing band più ambita dai musicisti blues italiani, The Goosebumps Bros., costituita da: Paolo Legramandi (basso, voce), Cesare “ Big C”

Il foyer del Coccia si trasforma in una mostra di costumi d’opera

Il foyer del Coccia si trasforma in una mostra di costumi d’opera e materiali di attrezzeria di produzioni d’opera delle passate stagioni. Lunedì 15 giugno, dalle 11 alle 16, il Teatro apre le porte al proprio pubblico. Inoltre il pianoforte collocato nel foyer del teatro sarà suonato dal direttore Corinne

Alessandro Barbaglia oggi in diretta con il Circolo dei lettori

Alessandro Barbaglia oggi in diretta con il Circolo dei lettori. Lo scrittore novarese sarà in diretta in uno degli ultimi eventi on line sulla pagina Facebook del Circolo. Lunedì 15 giugno, infatti, le sedi di Novara e Torino riaprono i battenti. Si tratta del terzo romanzo di Barbaglia (dopo “La

Raccontare il lockdown con la Fondazione Marazza

“Quando eravamo distanti”, è il titolo del concorso legato alle impressioni, alle emozioni e alla vita quotidiana durante il recente periodo di isolamento e allontanamento sociale dovuto all’emergenza Covid 19. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Achille Marazza e dal Comune di Borgomanero, ha come obiettivo quello di raccogliere racconti, poesie, riflessioni,

Dacia Maraini partecipa al “Raccontodacasa” del Teatro Faraggiana

Dacia Maraini partecipa al “Raccontodacasa” del Teatro Faraggiana. La nota scrittrice ha inviato il suo racconto dal titolo “Il bambino Aylan” che sarà pubblicato sul canale youtube del teatro con la voce della giovane attrice Sara Mennella nell’ambito del progetto “ilfaraggianaèanchemio” Il racconto si potrà ascoltare a partire dalla mezzanotte

“L’allenatore ad Auschwitz” nella nuova puntata del podcast Interlinea

Esce una nuova puntata del podcast Interlinea “Scrivere il futuro tra le righe della storia”, conversazioni con autori che guardano al domani riflettendo sul presente senza dimenticare il passato. Questa puntata è dedicata a calcio e Shoah con lo storico e saggista Gianni Cerutti, direttore della Fondazione Marazza di Borgomanero

Teatro Faraggiana, Vallino: «Riapriamo per riconoscenza alla città»

Teatro Faraggiana, Vallino: «Riapriamo per riconoscenza alla città. Ci piace pensare che il pubblico abbia voglia di tornare a teatro: in effetti qualcuno è già venuto  prendere i biglietti per lo spettacolo. Quando abbiamo aperto abbiamo fatto una scommessa sulla città che a sua volta ha risposto bene, ora noi

Alpaa 2020: il concorso per i nuovi talenti c’è e le audizioni sono online

Audizioni a distanza. E’ questa la modalità che tanti hanno messo a segno per evitare di rinunciare ad appuntamenti importanti. Fra questi c’è “Una voce per l’Alpaa”, festival musicale dedicato ai giovani talenti che lo scorso anno alla sua prima edizione ha riscosso un grande successo. Un modo per far