Eventi&Cultura

Galliate, al Castello torna la serata dialettale

Niente satira politica stavolta, ma mascherine, distanziamento, voglia di stare insieme nel rispetto delle regole. Torna questa sera, venerdì 4 settembre, in Castello, il teatro

Eventi&Cultura

Sabato e domenica al Castello è tempo di “ExpoRice”

In tempo di Coronavirus ogni manifestazione organizzata rappresenta comunque un successo. E’ così anche per “ExpoRice”, la fiera del riso e dei prodotti tipici del territorio organizzata dall’Atl e dalla Camera di Commercio di Novara giunta alla sua ottava edizione e ospitata nel cortile del Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Premio Cantelli, annunciati i quattro finalisti

Dopo quattro giorni di prove a Torino con l’Orchestra del Teatro Regio, in serata sono stati annunciati i quattro finalisti dell’XI Edizione del Premio di direzione d’orchestra Guido Cantelli: Bertie Baigent (Regno Unito – 25 anni), Diego Ceretta (Italia – 23 anni), Tianyi Lu (Nuova Zelanda – 30 anni), Dmitry Matvienko

Omegna, questa sera al via la tre giorni di Agorà

Omegna, questa sera al via la tre giorni di Agorà, la rassegna di cultura per la vita quotidiana promossa dall’assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune, Sara Rubinelli. Il tema di quest’anno è “Il tempo e il futuro”: dal futuro dell’umano alle riflessioni etiche sul momento che viviamo, dal tempo

“Una boccata d’arte” si ferma a Orta, unico borgo in tutto il Piemonte

Orta San Giulio è tra i venti borghi italiani scelti per il progetto di arte contemporanea, diffuso e corale, “Una boccata d’arte”, realizzato da Fondazione Elpis con Galleria continua. Un’iniziativa che vuole essere un’iniezione di ottimismo, una scintilla di ripresa culturale, turistica ed economica basata sull’incontro tra l’arte contemporanea e

Si torna a scarabocchiare con il Circolo dei lettori

Si torna a scarabocchiare con il Circolo dei lettori. Dal 18 al 20 settembre è in programma al Broletto la terza edizione di “Scarabocchi, il mio primo festival” promosso dal Circolo dei lettori insieme a Doppiozero e il sostegno del comune di Novara. Quest’anno il festival ha come tema i

Carlo Cottarelli: «Anche la cultura nella ripresa post pandemica»

Leggi “Cabiria Teatro” e pensi a qualche spettacolo. Invece no. Perché le luci della ribalta (quasi alla fine, prima è stata sfruttata quella naturale) erano tutte rivolte a Carlo Cottarelli. L’economista cremonese è intervenuto nel pomeriggio di ieri, martedì 9 settembre, a Casa Bossi al ciclo di incontri proposto da

Lumellogno, dopo un’estate di stop, arriva la Sagra da asporto

Anche in questo senso, una sorta di ritorno verso la normalità. Sagra da asporto con il circolo oratorio Anspi Pier Lombardo di Lumellogno. Il gruppo di volontari, abituato per anni a proporre tante sagre nel periodo primaverile ed estivo, causa emergenza Covid in questa estate 2020 ha rallentato un po’

“Un paese a sei corde”: dopo il reading, spazio a due concerti

E’ un fine settimana denso di appuntamenti quello che propone la rassegna “Un paese a sei corde”. Dopo il reading con lo scrittore – libraio Alessandro Barbaglia accompagnato dalla chitarra della vercellese Carlot-ta andato in scena venerdì sera nella località Lagna di San Maurizio d’Opaglio, l’appuntamento prefestivo si sposta a

Galliate, al Castello torna la serata dialettale

Niente satira politica stavolta, ma mascherine, distanziamento, voglia di stare insieme nel rispetto delle regole. Torna questa sera, venerdì 4 settembre, in Castello, il teatro dialettale di Galliate con gli “Amici del dialetto”. «Co musaròra e distacà… urlafin j’uma riquanzà». Appuntamento alle 21, meglio su prenotazione, oppure bisognerà essere fortunati