
Teatro, torna sul palcoscenico “Moi – Dedicato a Camille Claudel”
Sabato 10 ottobre allo “Spazio Kor” di piazza San Giuseppe ad Asti sarà messo in scena lo spettacolo della novarese Chiara Pasetti “Moi. Dedicato a
Sabato 10 ottobre allo “Spazio Kor” di piazza San Giuseppe ad Asti sarà messo in scena lo spettacolo della novarese Chiara Pasetti “Moi. Dedicato a
Il museo Faraggiana si visita con tutti e cinque i sensi. L’associazione Ri-Nascita, già promotrice di una prima edizione del progetto “Un invito al museo”, torna
In quattro sul podio e tre menzioni d’onore. Si è tenuta mercoledì 23 settembre la premiazione del concorso fotografico “Paesaggi storici e mestieri antichi” proposta
Il Mar Oleggio celebra San Michele con una mostra. Apertura del museo nella giornata di domani, domenica 27 settembre, dalle 15.30 alle 17.30, su prenotazione, per
Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita da oggi pomeriggio, venerdì 25 settembre e sino a domenica 27 la quarta edizione di “Biobene – Fiera
Si intitola “Identikit ’900 – Un secolo a tratto di penna” la personale dell’artista novarese Raffaele Iacaruso che la Provincia di Novara, in collaborazione con
Musica in scena chiude la stagione con due concerti all’auditorium Dedalo, la scuola di musica di via Maestra. «I due concerti sono la testimonianza di
Fabrizio De André rivive al Faraggiana con i Sognattori. Il gruppo era atteso lo scorso 22 maggio con la nuova produzione “Gaber, Faber – Io
Verbania è una delle quarantaquattro città italiane candidate a diventare «Capitale Italiana della cultura 2022», unica candidata del territorio piemontese. Si tratta di un titolo
Al museo Faraggiana la mostra fotografica di Alfredo Monteverde. Ieri, sabato 19 settembre, è stata inaugurata l’esposizione organizzata dalla Società fotografica novarese dell’artista e avvocato
Sabato 10 ottobre allo “Spazio Kor” di piazza San Giuseppe ad Asti sarà messo in scena lo spettacolo della novarese Chiara Pasetti “Moi. Dedicato a Camille Claudel”. Programmato per l’aprile scorso e poi sospeso a causa del Covid, “Moi” vede sulla scena Lisa Galantini (nella foto di Donato Aquaro) interpretare
Il museo Faraggiana si visita con tutti e cinque i sensi. L’associazione Ri-Nascita, già promotrice di una prima edizione del progetto “Un invito al museo”, torna al museo con una nuova iniziativa grazie alla collaborazione con l’Unione Ciechi di Novara e del gruppo dei sordi di Novara Biella Torino e il
In quattro sul podio e tre menzioni d’onore. Si è tenuta mercoledì 23 settembre la premiazione del concorso fotografico “Paesaggi storici e mestieri antichi” proposta in tempo di Covid dall’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del lago Maggiore per rivivere un po’ di storia in un momento
Il Mar Oleggio celebra San Michele con una mostra. Apertura del museo nella giornata di domani, domenica 27 settembre, dalle 15.30 alle 17.30, su prenotazione, per la mostra tematica “Il culto di san Michele attraverso le collezioni del Museo”. L’apertura si terrà in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio –
Il Castello Visconteo Sforzesco di Novara ospita da oggi pomeriggio, venerdì 25 settembre e sino a domenica 27 la quarta edizione di “Biobene – Fiera del Benessere”. Un’iniziativa, come ha voluto sottolineare l’assessore al Commercio del Comune di Novara Elisabetta Franzoni nella conferenza stampa di presentazione, «che ha riscosso un
Si intitola “Identikit ’900 – Un secolo a tratto di penna” la personale dell’artista novarese Raffaele Iacaruso che la Provincia di Novara, in collaborazione con l’Atl, presenterà nel quadriportico di Palazzo Natta dal 2 al 10 ottobre prossimi. Un’iniziativa, come ha spiegato il consigliere provinciale delegato alla Cultura e Turismo
Musica in scena chiude la stagione con due concerti all’auditorium Dedalo, la scuola di musica di via Maestra. «I due concerti sono la testimonianza di due modi di intendere lo studio musicale avanzato – dicono dalla Dedalo – la condivisione di un progetto concertistico fra docenti di provata esperienza e
Fabrizio De André rivive al Faraggiana con i Sognattori. Il gruppo era atteso lo scorso 22 maggio con la nuova produzione “Gaber, Faber – Io sono G … io invece sono F”, ma preparazione è stata interrotta a causa dell’emergenza Covid. I Sognattori tornano a Novara giovedì 24 settembre alle
Verbania è una delle quarantaquattro città italiane candidate a diventare «Capitale Italiana della cultura 2022», unica candidata del territorio piemontese. Si tratta di un titolo istituito dal ministro per i Beni e le Attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, con la legge Art Bonus nel 2014, conferito per
Al museo Faraggiana la mostra fotografica di Alfredo Monteverde. Ieri, sabato 19 settembre, è stata inaugurata l’esposizione organizzata dalla Società fotografica novarese dell’artista e avvocato conosciuto in tutta la città. «Ringrazio l’associazione perchè questa mostra è stata fatta non per mia volontà ma grazie a Eugenio Bonzanini che ha visto