Eventi&Cultura

Eventi&Cultura

Nuova Giannoni, la curatrice: «Processo che può segnare la storia della galleria»

Un’esperienza museale che comprende 116 opere, alcune già esposte altre recuperate nelle sedi e nei depositi del comune di Novara. Un percorso completamente rinnovato in occasione dei dieci anni dall’ultimo allestimento realizzato per i 150 dell’Unità d’Italia. Il progetto della nuova Galleria Giannoni al Broletto, finanziato con il contributo di

Oleggio pensa in grande con la cultura: una Fiera del libro in città?

Oleggio pensa in grande con la cultura: una Fiera del libro in città? Lo ammette il sindaco Andrea Baldassini, è un sogno  che solo con un progetto come il Recovery Plan potrebbe prendere il via. Ma è un’idea, quella di ospitare una fiera che sia sull’esempio di quella di Torino

«Al Faraggiana raccontiamo l’amore. Terza età e disabilità non sono un ostacolo»

«Al Faraggiana raccontiamo l’amore. Terza età e disabilità non sono un ostacolo». Lunedì 19 aprile inizia la registazione di “Romeo 2.0 Giulietta 2.1”, lo spettacolo che andrà in scena giovedì 29 alle 21 sui canali YouTube “ilfaraggianaèanchemio” e A-Novara. Un progetto della Fondazione Teatro Faraggiana con gli ospiti della Casa

Generazione Z: si parte con l’intervista di Giulia Blasi agli adolescenti

Generazione Z: adolescenti a confronto con gli scrittori. Prende il via oggi (13 aprile) il ciclo d’incontri online dedicato al dialogo con le giovani generazioni, nell’ambito di Voci di donna. Una serie di incontri e iniziative attraverso cui un gruppo di liceali novaresi si interroga su un tema di grande

Stresa Festival compie 60 anni. Stefano Bollani tra i protagonisti

Stresa Festival compie 60 anni e il jazzista Stefano Bollani sarà uno dei protagonisti. Gli alberi, invece, saranno il simbolo di questa edizione, diretta per la prima volta dal Maestro Mario Brunello, che si svolgerà tra le Isole Borromee, la Rocca di Angera, le splendide chiese di Madonna di Campagna

Una nuova Cendrillon internazionale è on line con il Teatro Coccia

Una nuova Cendrillon internazionale è on line con il Teatro Coccia. La nuova versione dell’opera da camera “Cendrillon” di Pauline Viardot, trascritta da Paola Magnanini per cinque strumenti con la traduzione del testo in italiano di Vincenzo De Vivo, sarà trasmessa il prossimo fine settimana sul canale Youtube del Coccia.

Oleggio, i Venerdì musicali degli Amici della musica diventano pillole sul web

Circa una dozzina di video, dai primi decenni del ‘700 agli inizi del ‘900. Dalle poltrone del teatro a quella di casa, dal palcoscenico al web: così gli Amici della musica con il presidente Luigi Crippa e con l’approvazione dell’amministrazione comunale, hanno deciso di non rinunciare ai consueti Venerdì musicali.

Con Cabiria Teatro e Nòva si entra nel Backstage

Cabiria Teatro e Nòva, da anni impegnate nella realizzazione di eventi dal vivo e in ambito formativo con le giovani generazioni, hanno deciso di unire i loro percorsi per questo progetto che invita gli under 30 di Novara e dintorni a partecipare attivamente ai progetti culturali della propria città e,

La biblioteca Negroni celebra il Manifesto di Ventotene

La biblioteca Negroni celebra il Manifesto di Ventotene, il documento scritto nel 1941 documento per la promozione di una Europa unita. Giovedì 8 aprile alle 18 Anna Cardano sarà in diretta con Giulio Saputo, membro del Consiglio di Presidenza del Movimento Federalista Europeo, per parlare di “La macchina del vento”

Dal battistero di Novara a Buenos Aires il concerto di Pasqua del Teatro Coccia

A Pasqua “From Silence to Silence” con il Teatro Coccia. Dal Battistero del Duomo di Novara alla Iglesia Mater Admirabilis di Buenos Aires il suono del violoncello della giovane musicista novarese Christiana Coppola si unisce alle voci del Prometheus Ensamble. In un montaggio virtuale che tramite la tecnologia mette in