
Anziani e disabili parlano dell’amore in uno spettacolo al Faraggiana
Anziani e disabili parlano dell’amore in uno spettacolo al Faraggiana. Come La Voce ha già anticipato in una intervista (leggi qui) questa sera, giovedì 29
Anziani e disabili parlano dell’amore in uno spettacolo al Faraggiana. Come La Voce ha già anticipato in una intervista (leggi qui) questa sera, giovedì 29
L’archivio di Dante Graziosi in anteprima alla Biblioteca Negroni. Domani, giovedì 29 aprile, alle 18 è in programma un evento on line per presentare le
Da lunedì è di nuovo Divisionismo al castello. Il decreto in vigore da domani, lunedì 16 aprile, consente l’apertura di mostre e musei il castello
Tra le attività più colpite dalla pandemia, ci sono i cinema che, a parte una pausa tra agosto e ottobre, da oltre un anno non
Fermo a causa dell’emergenza Covid e dei lavori di ristrutturazione, il Teatro Coccia, come altre realtà culturali, ha dovuto reinventarsi con un calendario di spettacoli
«Il concerto in streaming del 30 aprile dalla basilica del Sacro Monte di Varallo con il trombettista Luca Acquino rappresenta la svolta per un progetto
Niente cinema, solo teatro. Ne è convinto direttore del Teatro Faraggiana e presidente della Fondazione, Vanni Vallino, quando pensa alla riapertura del 26 aprile. (leggi
«A decorrere dal 26 aprile 2021, in zona gialla gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in
Un ponte culturale tra Galliate e Turbigo per valorizzare le terre del Ticino. Il comune di Galliate ha sottoscritto un protocollo d’Intesa con il comune
La voglia di ripartire, di ricominciare. Con questo spirito la galleria d’arte contemporanea “Legart” di via Negroni 4 ha ripreso la sua attività “in presenza”
Anziani e disabili parlano dell’amore in uno spettacolo al Faraggiana. Come La Voce ha già anticipato in una intervista (leggi qui) questa sera, giovedì 29 aprile, alle 21 andrà in scena sui canali YouTube “ilfaraggianaèanchemio” e A-Novara e sul digitale terrestre di Onda Novara TV canali 611 e 864 lo
L’archivio di Dante Graziosi in anteprima alla Biblioteca Negroni. Domani, giovedì 29 aprile, alle 18 è in programma un evento on line per presentare le carte dello scrittore veterinario e politico che ha raccontato la civiltà contadina della Bassa Novarese. Il progetto è cura di Francesca Galli e Roberto Cicala
Da lunedì è di nuovo Divisionismo al castello. Il decreto in vigore da domani, lunedì 16 aprile, consente l’apertura di mostre e musei il castello di novara riapre le porte dell’esposizione dedicata ai grandi pittori divisionisti. A condizione che la regione si trovi in zona gialla, la mostra è visitabile
Tra le attività più colpite dalla pandemia, ci sono i cinema che, a parte una pausa tra agosto e ottobre, da oltre un anno non lavorano. La tappa del 26 aprile rappresenta davvero una svolta per guardare avanti lasciandosi il resto alle spalle? Secondo Mario Tosi, gestore delle sale cinematografiche
Fermo a causa dell’emergenza Covid e dei lavori di ristrutturazione, il Teatro Coccia, come altre realtà culturali, ha dovuto reinventarsi con un calendario di spettacoli on line. Ma cosa succederà da lunedì 26 aprile quando i luoghi della cultura potranno riaprire ma con regole assolutamente restrittive? (leggi qui la prima
«Il concerto in streaming del 30 aprile dalla basilica del Sacro Monte di Varallo con il trombettista Luca Acquino rappresenta la svolta per un progetto di musica nazionale in programma l’ultimo fine settimana di giugno nei luoghi Unesco». Corrado Beldì, direttore artistico e fondatore di NovaraJazz, è ottimista sulla ripresa
Niente cinema, solo teatro. Ne è convinto direttore del Teatro Faraggiana e presidente della Fondazione, Vanni Vallino, quando pensa alla riapertura del 26 aprile. (leggi qui la prima puntata tra gli enti culturali di Novara). «Sul cinema andremmo in perdita, non ci sono film per il momento – racconta –
«A decorrere dal 26 aprile 2021, in zona gialla gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri locali o spazi anche all’aperto sono svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale
Un ponte culturale tra Galliate e Turbigo per valorizzare le terre del Ticino. Il comune di Galliate ha sottoscritto un protocollo d’Intesa con il comune di Turbigo per la realizzazione di azioni promozionali e per rafforzare i rapporti intercomunali con lo scopo di mantenere viva la memoria di personaggi ed
La voglia di ripartire, di ricominciare. Con questo spirito la galleria d’arte contemporanea “Legart” di via Negroni 4 ha ripreso la sua attività “in presenza” (seppure con tutti gli accorgimenti legati alla situazione, inclusi gli ingressi contingentati) presentando, da sabato 17 aprile, una personale dell’artista-illustratore Massimo Caccia dal titolo “Aria”.