Economia&Lavoro

Economia&Lavoro

Maurizio Comoli: «Abbiamo ondeggiato, ma la nostra realtà è diversificata»

«Ci troviamo su una nave in tempesta e come tante altre abbiamo ondeggiato». E’ la metafora usata dal presidente della Camera di commercio di Novara Maurizio Comoli, intervenuto in occasione dell’inaugurazione di “ExpoRice”, per parlare della situazione economica locale anche alla luce della pubblicazione dei dati riguardanti l’indagine congiunturale che

Segno meno per l’industria manifatturiera nel secondo semestre

Ha fatto registrare un segno meno per l’industria manifatturiera novarese nel secondo trimestre 2020: tra aprile e giugno si è riscontrata una flessione sia della produzione, in discesa del -16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia del fatturato, in calo del -16,3%. Rispetto alle altre aree piemontesi Novara si

Rilancio dell’economia, la ricetta del presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia

Riduzione della tassazione sul lavoro, semplificazione burocratica e aumento della produttività, oltre a investimenti in infrastrutture, stradali e informatiche: sono gli assi portanti per una strategia di rilancio dell’economia e dell’occupazione che secondo il presidente di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv), Gianni Filippa, consenta di guardare oltre l’emergenza Covid e

Partita la vendemmia, ma rimane la preoccupazione per le vendite

Settembre , tempo di vendemmia. Prime uve ad essere raccolte sono come da tradizione sono l’Erbaluce, poi si passerà a Vespolina, Croatina e Uva Rara, per terminare con i Nebbioli da invecchiamento, che nel nostro territorio costituiscono la base per le prestigiose denominazioni Ghemme e Gattinara. Nessuna preoccupazione per il

Ricercatore novarese per il robot lab IBM che semplifica la chimica in tempi Covid

Un ricercatore novarese per il robot lab IBM che semplifica la chimica in tempi Covid. È Matteo Manica, 32 anni, ingegnere matematico, esperto di intelligenza artificiale e “machine learning” (l’autoapprendimento dei sistemi) presso il centro ricerche IBM di Zurigo. Il suo mestiere è costruire algoritmi matematici ed è già stato

Coldiretti, parte il progetto di filiera “Gran Piemonte”

Coldiretti, parte il progetto “Gran Piemonte” con lo scopo di rilanciare la filiera del frumento tenero piemontese. L’accordo quadro tra Coldiretti Piemonte e il Consorzio Agrario del Nord Ovest permetterà la creazione di una filiera di produzione con una progettualità innovativa: per la prima volta la miscela di diversi grani

Una vendemmia abbondante e di qualità. Parola di Confagricoltura

Una vendemmia abbondante e di qualità. Sono queste le previsioni di Confagricoltura in vista della raccolta delle uve che andranno a costituire l’annata 2020. Per quanto riguarda la sua evoluzione, la vendemmia si presenterebbe buona e con punte di autentica eccellenza. Dal punto di vista del quantitativo si può parlare

Turisti stranieri, Verbania seconda città in Italia

Turisti stranieri, Verbania seconda città in Italia. Nella classifica nazionale la città lacustre è al secondo posto con un indice di 26,0 nel rapporto tra residenti e presenze di turisti stranieri: davanti solo Venezia (al 46) precedendo città come Firenze (al 21,5) e Rimini (al 15,3). Ricordiamo che la media

Cameri, cantieri di lavoro per disoccupati over 58

Cantieri di lavoro per disoccupati con età pari o superiore a 58 anni: cinque i posti disponibili per il Comune di Cameri. «Diamo attuazione al progetto regionale cui avevamo partecipato ottenendo la possibilità di avere cinque posti – spiega Simone Gambaro, assessore alle Politiche sociali – Tre persone saranno inserite

Fusione delle Camere di Commercio, la Corte Costituzionale ha detto sì

Accorpare le Camera di Commercio di Novara, Vercelli e Vco? La Corte Costituzionale ha detto di sì nella seduta dello scorso 23 giugno dopo aver esaminato le questioni di legittimità, ritenendole non fondate. La suprema corte ha così messo fine a un contenzioso durato due anni e mezzo e che