
#sulamaschera, Uma Gallery e Lilt Novara insieme per i bambini
L’asta di beneficenza si svolgerà sabato 14 maggio
L’asta di beneficenza si svolgerà sabato 14 maggio
Il 12 maggio apre il bando per la progettazione di infrastrutture per migliorare la gestione delle risorse idriche, essenziali per garantire l’irrigazione in agricoltura
Lo studente dell’Istituto Maggia di Stresa è campione italiano nel concorso di Federazione Italiana Barman riservato alle scuole alberghiere
All’Arengo del Broletto una mattinata rivolta alle oltre 250 piccole associazioni con esperti in materia fiscale e sicurezza
Cresce ulteriormente a Novara il numero di punti di raccolta dei rifiuti da piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti “Raee”. Nella scorsa settimana sono
Stamattina nel cortile del Broletto al momento della benedizione dello strumento sonoro proveniente da Coblenza e realizzato con resti di materiale bellico della Seconda guerra
Lo scopo è crare un Comitato Tecnico Artistico “Arti Performative”
Appuntamento il 10 maggio nel Salone degli Specchi di Confindustria. Saranno presenti la nuova presidente Anna Chaira Invernizzi e le autrici Chiara Segrè ed Elena
La rassegna di Fondazione Faraggiana dedicata alla sostenibilità si chiude martedìm 10 maggio alle 18 con una riflessione sui diritti economico-sociali di Giulio Peroni, professore
Cna esprime sorpresa e delusione per le valutazioni sul Superbonus 110% da parte del Presidente del Consiglio intervenendo in aula all’Europarlamento a Strasburgo
L’asta di beneficenza si svolgerà sabato 14 maggio
Il 12 maggio apre il bando per la progettazione di infrastrutture per migliorare la gestione delle risorse idriche, essenziali per garantire l’irrigazione in agricoltura
Lo studente dell’Istituto Maggia di Stresa è campione italiano nel concorso di Federazione Italiana Barman riservato alle scuole alberghiere
All’Arengo del Broletto una mattinata rivolta alle oltre 250 piccole associazioni con esperti in materia fiscale e sicurezza
Cresce ulteriormente a Novara il numero di punti di raccolta dei rifiuti da piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti “Raee”. Nella scorsa settimana sono stati consegnati sette contenitori in altrettanti asili nido del Comune di Novara che ne hanno fatto richiesta. Sono ora dotati del contenitore per la raccolta
Stamattina nel cortile del Broletto al momento della benedizione dello strumento sonoro proveniente da Coblenza e realizzato con resti di materiale bellico della Seconda guerra mondiale. Cerimonia dai profondi significati organizzata dall’Associazione per i gemellaggi per celebrare il legame di Novara con la città tedesca
Lo scopo è crare un Comitato Tecnico Artistico “Arti Performative”
Appuntamento il 10 maggio nel Salone degli Specchi di Confindustria. Saranno presenti la nuova presidente Anna Chaira Invernizzi e le autrici Chiara Segrè ed Elena Dogliotti
La rassegna di Fondazione Faraggiana dedicata alla sostenibilità si chiude martedìm 10 maggio alle 18 con una riflessione sui diritti economico-sociali di Giulio Peroni, professore associato di Diritto Internazionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Istituzioni di Diritto Internazionale e
Cna esprime sorpresa e delusione per le valutazioni sul Superbonus 110% da parte del Presidente del Consiglio intervenendo in aula all’Europarlamento a Strasburgo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.