
Fondazione comunità novarese onlus sostiene AIL Novara sull’emergenza ucraina
Stanziati 7.000 euro per i costi di affitto di familiari e caregivers dei pazienti ematologici giunti in Italia e bisognosi di cure
Stanziati 7.000 euro per i costi di affitto di familiari e caregivers dei pazienti ematologici giunti in Italia e bisognosi di cure
La Novara che verrà: l’ha presentata il sindaco Alessandro Canelli alla serata del Kiwanis Monterosa alla quale era stato invitato insieme al presidente del consiglio
La pedalata da Torino a Venezia per sensibilizzare sui tumori del pancreas ideata dal torinese Massimo Canonica, sportivo e paziente oncologico dal 2017, con la
Secondo Cnvv il tessuto industriale del nostro territorio ha da offrire numerose realtà imprenditoriali d’eccellenza, che sono di ispirazione per ogni giovane imprenditore
Secondo il monitoraggio sono oltre 900 i lupi presenti nelle regioni alpine, in particolare in Piemonte
Sarà presentato martedì 24 maggio al Castello il volume che il giornalista novarese ha dedicato al pluricampione paralimpico. L’esilio nel dopoguerra da Fiume alla caserma
Evento conclusivo del progetto didattico di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà promosso dal liceo scientifico
Mercoledì 25 maggio, al Broletto, si riunirà per la seduta conclusiva il Consiglio dei Bambini e delle Bambine
L’obiettivo del presidente della regione Piemonte e dell’assessore alla Sanità è di convocare entro maggio tutti coloro che possono già ricevere la quarta dose
L’importante traguardo appoggiato dai dati sempre più confortanti sull’incidenza del virus
Stanziati 7.000 euro per i costi di affitto di familiari e caregivers dei pazienti ematologici giunti in Italia e bisognosi di cure
La Novara che verrà: l’ha presentata il sindaco Alessandro Canelli alla serata del Kiwanis Monterosa alla quale era stato invitato insieme al presidente del consiglio comunale Edoardo Brustia e all’assessore all’istruzione Giulia Negri. Presentato dalla presidente del service club, Nini Airoldi, insieme alla luogotenente della Divisione 17 Piemonte, Sara De
La pedalata da Torino a Venezia per sensibilizzare sui tumori del pancreas ideata dal torinese Massimo Canonica, sportivo e paziente oncologico dal 2017, con la collaborazione della Fondazione Nadia Valsecchi Onlus
Secondo Cnvv il tessuto industriale del nostro territorio ha da offrire numerose realtà imprenditoriali d’eccellenza, che sono di ispirazione per ogni giovane imprenditore
Secondo il monitoraggio sono oltre 900 i lupi presenti nelle regioni alpine, in particolare in Piemonte
Sarà presentato martedì 24 maggio al Castello il volume che il giornalista novarese ha dedicato al pluricampione paralimpico. L’esilio nel dopoguerra da Fiume alla caserma Perrone, l’incidente sul lavoro, l’attività sportiva e l’impegno di oggi nel sociale: tanti episodi che gli fanno dire al protagonista «credo di aver avuto una
Evento conclusivo del progetto didattico di educazione alla cittadinanza globale e alla solidarietà promosso dal liceo scientifico
Mercoledì 25 maggio, al Broletto, si riunirà per la seduta conclusiva il Consiglio dei Bambini e delle Bambine
L’obiettivo del presidente della regione Piemonte e dell’assessore alla Sanità è di convocare entro maggio tutti coloro che possono già ricevere la quarta dose
L’importante traguardo appoggiato dai dati sempre più confortanti sull’incidenza del virus
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.