
Incontro tra Provincia, Arpa, Parco del Ticino e Sea per la tutela di ambiente e territorio
Convenzione sottoscritta per avere un costante scambio di informazioni riguardanti le attività in modo di tutelare l’ambiente e territorio

Convenzione sottoscritta per avere un costante scambio di informazioni riguardanti le attività in modo di tutelare l’ambiente e territorio

Goletta dei Laghi approda in Piemonte: «Risultati in linea con gli anni precedenti». Inquinati 5 dei 9 punti campionati sul Maggiore; oltre i limiti, 4

A Novara la rete perde quasi un terzo dell’acqua immessa, a Verbania oltre la metà. Le due città sono ben sopra la media piemontese e

Il Piemonte ha tutti i requisiti per ottenere lo stato di emergenza. Il percorso deve essere affiancato a quello relativo alla richiesta dello stato di

Secondo i dati del “Monitor Idrico 2020” di Regione Piemonte le perdite idriche nel novarese superano il 44%

Nel pomeriggio di oggi la Conferenza delle Regioni incontrerà Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile

«Abbiamo bisogno di acqua subito, 24 ore su 24, per questo chiediamo maggiore flessibilità e la deroga straordinaria al deflusso minimo vitale per evitare di

Preoccupante i lreport di Acqua Novara Vco: dal 2020 la quantità di precipitazioni registra punte fino al -69%

I comuni più colpiti sono quelli di montagna. Al momento effettuati 1080 interventi di fornitura di acqua potabile tra novarese e Vco

Il direttore generale Battaglino: «gli spettatori pedalando a turno hanno generato l’energia necessaria alla proiezione del film. E’ stato questo un segnale per essere sempre

Convenzione sottoscritta per avere un costante scambio di informazioni riguardanti le attività in modo di tutelare l’ambiente e territorio

Goletta dei Laghi approda in Piemonte: «Risultati in linea con gli anni precedenti». Inquinati 5 dei 9 punti campionati sul Maggiore; oltre i limiti, 4 punti su 5 sull’Orta

A Novara la rete perde quasi un terzo dell’acqua immessa, a Verbania oltre la metà. Le due città sono ben sopra la media piemontese e del Nord Italia. Luglio si apre con 80 comuni gestiti da Acqua Novara.VCO a vari livelli di emergenza, di cui 7 in condizioni critiche

Il Piemonte ha tutti i requisiti per ottenere lo stato di emergenza. Il percorso deve essere affiancato a quello relativo alla richiesta dello stato di calamità per l’agricoltura

Secondo i dati del “Monitor Idrico 2020” di Regione Piemonte le perdite idriche nel novarese superano il 44%

Nel pomeriggio di oggi la Conferenza delle Regioni incontrerà Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile

«Abbiamo bisogno di acqua subito, 24 ore su 24, per questo chiediamo maggiore flessibilità e la deroga straordinaria al deflusso minimo vitale per evitare di perdere alcune delle colture fondamentali della nostra Regione come il mais, il riso, le foraggere. Non c’è più tempo da perdere: non possiamo aspettare l’iter

Preoccupante i lreport di Acqua Novara Vco: dal 2020 la quantità di precipitazioni registra punte fino al -69%

I comuni più colpiti sono quelli di montagna. Al momento effettuati 1080 interventi di fornitura di acqua potabile tra novarese e Vco

Il direttore generale Battaglino: «gli spettatori pedalando a turno hanno generato l’energia necessaria alla proiezione del film. E’ stato questo un segnale per essere sempre più consapevoli delle fonti da cui si produce l’energia elettrica il cui bisogno, nelle nostre vite, è sempre maggiore. La migliore energia alternativa è quella