Scompare a 89 anni Gianfranco Capra, decano del giornalismo novarese e instancabile narratore della città

Biografo popolare della città e a lungo collaboratore de La Voce di Novara, Capra ha raccontato per decenni storie, personaggi e luoghi che hanno composto l’identità novarese

Con la morte di Gianfranco Capra, 89 anni, Novara perde uno dei suoi protagonisti della memoria civile: un giornalista appassionato, un divulgatore curioso, forse lo storico “non cattedratico” ma profondamente popolare della città.

Capra ha legato il suo nome a La Voce di Novara fin dagli esordi del giornale, contribuendo con la sua firma a raccontare persone, storie e angoli della città. Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi volumi dedicati a Novara e ai suoi protagonisti: dal Novara Calcio ai parlamentari novaresi dell’Assemblea Costituente, fino a una biografia – tutta novarese – di Oscar Luigi Scalfaro.

La sua passione per la scrittura era inesauribile. Fino all’ultimo ha continuato a raccontare donne e uomini, strade e imprese, piccoli e grandi fatti che compongono il mosaico urbano di Novara, con quella curiosità limpida che lo ha sempre accompagnato.

Dopo il diploma, Capra iniziò a lavorare in Provincia. Da giovanissimo partecipò, nella squadra di Arona, alla popolarissima trasmissione “Campanile Sera”, che gli regalò una notorietà televisiva precoce e all’epoca tutt’altro che comune.

Da quell’esperienza nacque poi la sua avventura professionale più lunga: l’ingresso alla Siti di Marano Ticino come addetto stampa, responsabile delle relazioni esterne e collaboratore fidatissimo di Adriano Bossetti, geniale imprenditore e fondatore dell’azienda, allora sponsor di molte società sportive novaresi. Capra raccontava spesso che nel suo ufficio aveva lavorato, per alcuni anni, anche il grande partigiano comunista Cino Moscatelli, incaricato di seguire i rapporti con l’Urss, importante mercato di esportazione per la Siti.

A partire dagli anni Sessanta, la collaborazione con il Corriere di Novara, con diverse riviste e con alcune radio locali ha scandito decenni di intensa attività giornalistica.

Amico fraterno di Romolo Barisonzo – il cronista che ha immortalato in migliaia di ritratti brevi i novaresi illustri e quelli meno noti – Capra ne ha raccolto l’eredità, continuando nel solco di quella tradizione di biografo appassionato di Novara e della sua gente.

Novara perde oggi una voce che ha saputo raccontarla come pochi.

© 2025 La Voce di Novara
Riproduzione Riservata

Immagine di Pier Luigi Tolardo

Pier Luigi Tolardo

54 anni, novarese da sempre, passioni: politica, scrittura. Blogger dal 2001.