Pier Luigi Tolardo

Gli anni ’50 secondo Gianni Lucini 

Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale

Il fascino perenne di Agostino

L’elezione a papa del cardinale Prevost che, già nelle sue prime parole dalla loggia delle benedizioni, si è definito “figlio di Agostino“, ha richiamato l’attenzione

I referendum fra astensione e voto 

Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché

Pier Luigi Tolardo

Gli anni ’50 secondo Gianni Lucini 

Gianni Lucini è un po’ il nostro Gianni Minà novarese: critico musicale e dello spettacolo, giornalista di livello nazionale è titolare di un archivio personale di storie, aneddoti, bozzetti, piccoli scoop legati alla storia della canzone e del cinema, un archivio lui stesso che si trasforma in un fantastico e

La Novara per caso: l’occasione persa del nuovo Piano regolatore

Mancano circa due anni alla fine dei due mandati di Alessandro Canelli che, in modo casuale, a causa del Covid, dureranno 11 anni anziché 10. Anche solo 10 anni, però, sarebbero stati un tempo ragionevolmente lungo per progettare e programmare il nuovo Piano regolatore della città. Un’occasione totalmente sprecata: Novara è

La concorrenza sindacale fra Cgil e Cisl tutela i lavoratori? 

Diciamo che la Cisl la sua vittoria l’ha indubbiamente riportata con l’approvazione definitiva da parte delle Camere della legge di iniziativa popolare, sottoscritta da quasi 500 mila cittadini, soprattutto iscritti a questa confederazione sindacale. La Cgil invece ha mancato il risultato dei suoi quattro referendum abrogativi sui licenziamenti illegittimi che si sono

Senza l’integrazione degli immigrati l’Italia non si salverà 

Lo ha detto chiaramente un uomo per niente di sinistra, che ha voluto e nominato il governo Meloni, che però ha dimostrato vera indipendenza intellettuale: il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle sue considerazioni annuali. Il crollo demografico, non più il calo demografico, mette in pericolo la nostra economia,

Il fascino perenne di Agostino

L’elezione a papa del cardinale Prevost che, già nelle sue prime parole dalla loggia delle benedizioni, si è definito “figlio di Agostino“, ha richiamato l’attenzione su questo immigrato africano a Milano nei primi secoli del cristianesimo, sepolto a Pavia. La sua figura è sempre moderna: si tratta di un cristiano battezzato

Due panchine lilla davanti all’ospedale Maggiore per sensibilizzare sui disturbi alimentari

Il Kiwanis Club Novara Monte Rosa e il Comune di Novara hanno inaugurato, davanti all’ingresso dell’ospedale Maggiore, due panchine lilla, il colore che simboleggia la vicinanza alle persone che soffrono di disturbi alimentari.  Alla scoprimento delle nuove panchine erano presenti l’assessora Maria Cristina Stangalini che insieme al presidente del Kiwanis,

I referendum fra astensione e voto 

Come sempre, nella loro natura, i referendum abrogativi dividono le forze politiche ma anche i cittadini stessi in modo forte e trasversale. In modo forte perché il referendum richiede sì o no senza sfumature, essendo solo abrogativo e in modo trasversale perché si appellano direttamente alle coscienze e alle opinioni dei

Un Leone americano per la Chiesa del futuro

Alla fine c’è un papa americano, Leone XIV, Robert Francis Prevost, un non Trump che probabilmente non è il papa che avrebbe voluto e desiderato Trump. Pur venendo da Chicago, ma già da anni a Roma per fare il prefetto capo della Congregazione dei vescovi, certamente il più conosciuto, è