
Energia in Piemonte: cresce la produzione da fonti rinnovabili
Il Piemonte punta fortemente nella direzione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e sull’efficientamento energetico
Il Piemonte punta fortemente nella direzione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e sull’efficientamento energetico
Il campione amato da intere generazioni sarà a Cameri sabato 9 aprile
Progetto culturale teso a valorizzare il ruolo centrale dell’artigianato nel Paese, non solo a livello economico, ma anche sociale e culturale,
Il progetto ComunitAttiva costituitoè stato costituito presso la Fondazione Comunità Novarese
Nel primo pomeriggio di oggi, 4 aprile, sulla provinciale 11 tra Novara e Cameriano, un’auto e un camion si sono scontrati frontalmente. Sull’auto viaggiavano una
I passaggi perturbati degli ultimi giorni hanno finalmente rotto l’incantesimo anticiclonico e riportato le tanto attese piogge. Si è trattato principalmente di precipitazioni deboli o moderate
In Piemonte i prezzi del latte alla stalla sono troppo bassi e molti allevamenti rischiano la chiusura
Il sindaco Sponghini: «Un piano che guarda alla sostenibilità ambientale, al rispetto del consumo di suolo e guarda alla riqualificazione del centro storico»
Interventi di ristrutturazione per un costo di 560.000 euro
Allo spazio Nòva si è chiusa la stagione invernale
Il Piemonte punta fortemente nella direzione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e sull’efficientamento energetico
Il campione amato da intere generazioni sarà a Cameri sabato 9 aprile
Progetto culturale teso a valorizzare il ruolo centrale dell’artigianato nel Paese, non solo a livello economico, ma anche sociale e culturale,
Il progetto ComunitAttiva costituitoè stato costituito presso la Fondazione Comunità Novarese
Nel primo pomeriggio di oggi, 4 aprile, sulla provinciale 11 tra Novara e Cameriano, un’auto e un camion si sono scontrati frontalmente. Sull’auto viaggiavano una donna, che ha riportato ferite da codice giallo, e la sua bambina di pochi mesi rimasta fortunatamente illesa. Sul posto sono intervenuti i Vigili del
I passaggi perturbati degli ultimi giorni hanno finalmente rotto l’incantesimo anticiclonico e riportato le tanto attese piogge. Si è trattato principalmente di precipitazioni deboli o moderate che hanno però ridato linfa ai nostri terreni aridi dopo un inverno avaro. In realtà dal cielo è caduto di tutto dalla grandine che ha
In Piemonte i prezzi del latte alla stalla sono troppo bassi e molti allevamenti rischiano la chiusura
Il sindaco Sponghini: «Un piano che guarda alla sostenibilità ambientale, al rispetto del consumo di suolo e guarda alla riqualificazione del centro storico»
Interventi di ristrutturazione per un costo di 560.000 euro
Allo spazio Nòva si è chiusa la stagione invernale
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.