
Piemonte: il borgo di Stupinigi sarà il progetto bandiera per il PNRR
Saranno 20 i milioni di euro investiti nell’ambizioso progetto di recupero edilizio
Saranno 20 i milioni di euro investiti nell’ambizioso progetto di recupero edilizio
Il Covid rischia, tra le altre cose, di rallentare le donazioni di sangue
CNA PN scrive ai parlamentari del territorio e chiede di rivedere la norma
Anche all’ombra della Cupola, nel segno della tradizione, sarà costituita una formazione “Over 40” che parteciperà nei prossimi mesi al primo campionato di categoria
Siccità senza fine! I modelli di previsione hanno prolungato il periodo anticiclonico fino a data da destinarsi. Almeno sino al 15 febbraio la situazione rimarrà pressoché
Il segretario generale interviene dopo le dichiarazioni rilasciate a La Voce dal commissione strarodinario dell’istitito per anziani
I consiglieri comunali del Partito Democratico intervengono dopo le dichiarazioni rilasciate a La Voce dal commissione strarodinario dell’istitito per anziani
L’iscrizione è gratuita e deve pervenire entro il 28 Maggio 2022
Morto l’alpinista novarese travolto da una valanga in Patagonia. L’annuncio definitivo arriva da Carolina Codó, medica argentina che si occupa di coordinare il Centro dei
Fiamme all’ex campo Tav, Cgil: «Via da lì, soluzione definitiva al degrado». Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 gennaio un modulo abitativo dell’ex
Saranno 20 i milioni di euro investiti nell’ambizioso progetto di recupero edilizio
Il Covid rischia, tra le altre cose, di rallentare le donazioni di sangue
CNA PN scrive ai parlamentari del territorio e chiede di rivedere la norma
Anche all’ombra della Cupola, nel segno della tradizione, sarà costituita una formazione “Over 40” che parteciperà nei prossimi mesi al primo campionato di categoria
Siccità senza fine! I modelli di previsione hanno prolungato il periodo anticiclonico fino a data da destinarsi. Almeno sino al 15 febbraio la situazione rimarrà pressoché immutata con previsioni del tempo del tutto inutili dato che la sentenza sarà: sereno. Questa previsione potrebbe rendere contenti molti tuttavia la situazione ha assunto
Il segretario generale interviene dopo le dichiarazioni rilasciate a La Voce dal commissione strarodinario dell’istitito per anziani
I consiglieri comunali del Partito Democratico intervengono dopo le dichiarazioni rilasciate a La Voce dal commissione strarodinario dell’istitito per anziani
L’iscrizione è gratuita e deve pervenire entro il 28 Maggio 2022
Morto l’alpinista novarese travolto da una valanga in Patagonia. L’annuncio definitivo arriva da Carolina Codó, medica argentina che si occupa di coordinare il Centro dei soccorsi alpini di El Chaltén, Argentina. Il corpo dell’alpinista italiano è stato ritrovato sotto la parete del Cerro Torre a 3.128 metri. La conferma è
Fiamme all’ex campo Tav, Cgil: «Via da lì, soluzione definitiva al degrado». Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 gennaio un modulo abitativo dell’ex campo Tav, che ospita persone in difficoltà, è andato a fuoco. Nessuno degli occupanti è rimasto ferito, ma due nuclei famigliari, per un totale di
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.