
Microchip ai gatti: a Galliate 50 inoculi gratuiti
Sono stati in tutto una cinquantina i gatti cui la scorsa domenica, 27 settembre, è stato collocato un microchip. L’iniziativa, totalmente gratuita, si è svolta
Sono stati in tutto una cinquantina i gatti cui la scorsa domenica, 27 settembre, è stato collocato un microchip. L’iniziativa, totalmente gratuita, si è svolta
Galliate, messo in salvo un maialino vietnamita. E’ stata la polizia locale, insieme al prezioso supporto di Ambulanza veterinaria sezione Novara, qualche giorno fa, a
Già centro regionale per le malattie autoimmuni, Ipazia, polo d’eccellenza dell’università del Piemonte Orientale situato a Sant’Agabio, potenzia la strumentazione e diventa un nuovo laboratorio
Tre donne e un libro. Nasce da un percorso al femminile un vero e proprio viaggio nel tempo alla riscoperta del quartiere San Martino di
Dopo quasi vent’anni di attesa e l’approvazione del progetto definitivo esattamente un anno fa, finalmente sono iniziati i lavori per l’allargamento della provinciale 211 nel
Tutto è pronto nel capoluogo lombardo per l’edizione 2020 del “Milano Wine Week”, primo evento internazionale dedicato al vino e non solo nell’era post Covid
Prosegue negli impianti di viale Verdi e di viale Kennedy la preparazione dell’Azzurra Hockey in vista dell’inizio del campionato di A2, previsto, se non si
Sono stati in tutto una cinquantina i gatti cui la scorsa domenica, 27 settembre, è stato collocato un microchip. L’iniziativa, totalmente gratuita, si è svolta a Galliate, in piazza Veneto insieme all’ambulanza veterinaria, l’Associazione protezione animali Amici di Gatti Onlus Galliate, Provincia di Novara, Asl Servizio veterinario e Ordine dei Medici
Galliate, messo in salvo un maialino vietnamita. E’ stata la polizia locale, insieme al prezioso supporto di Ambulanza veterinaria sezione Novara, qualche giorno fa, a mettere in salvo un maiale vietnamita che veniva allevato in un contesto non idoneo. A lanciare l’allarme alcuni cittadini, residenti vicino alla
Già centro regionale per le malattie autoimmuni, Ipazia, polo d’eccellenza dell’università del Piemonte Orientale situato a Sant’Agabio, potenzia la strumentazione e diventa un nuovo laboratorio per analisi test molecolari. Grazie all’intervento della Regione Piemonte e con le donazioni di Intesa San Paolo e Generali, il centro potrà svolgere l’analisi di
Tre donne e un libro. Nasce da un percorso al femminile un vero e proprio viaggio nel tempo alla riscoperta del quartiere San Martino di Novara. Simona Pruno, architetto, con il testo scritto insieme a Paola Piccolo “Il Castello e le mura di Novara” (che sarà presentato sabato 3 ottobre
Dopo quasi vent’anni di attesa e l’approvazione del progetto definitivo esattamente un anno fa, finalmente sono iniziati i lavori per l’allargamento della provinciale 211 nel tratto fra lo svincolo della tangenziale di Novara e la curva che porta al centro abitato di Garbagna. I lavori, che ammontano a 3 milioni
Tutto è pronto nel capoluogo lombardo per l’edizione 2020 del “Milano Wine Week”, primo evento internazionale dedicato al vino e non solo nell’era post Covid in programma da sabato 3 a domenica 11 ottobre. Una terza edizione che si presenta al pubblico con tanta voglia di ripartire e un’attenzione particolare
Prosegue negli impianti di viale Verdi e di viale Kennedy la preparazione dell’Azzurra Hockey in vista dell’inizio del campionato di A2, previsto, se non si dovessero registrare ricadute in ambito Covid, per il 24 ottobre con i ragazzi del confermato trainer Claudio Battistella impegnati nella trasferta vicentina di Montecchio Precalcino.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.