
L’Estate novarese si prenota con la app
L’Estate novarese si prenota con la app. Smartphone, prenotazione, ingressi contingentati. Così saranno gli appuntamenti estivi nel cortile del castello promossi dal Comune in collaborazione
L’Estate novarese si prenota con la app. Smartphone, prenotazione, ingressi contingentati. Così saranno gli appuntamenti estivi nel cortile del castello promossi dal Comune in collaborazione
A Baveno le vie ferrate più panoramiche del Lago Maggiore. Presentate ieri in Comune la variante alla via ferrata dei Picasass e la nuova via
Musei piemontesi, oggi, martedì 2 giugno, la riapertura al pubblico. Il patrimonio museale è nuovamente fruibile dopo i mesi di chiusura. La ripartenza sarà seguita
La Regione Piemonte ha anticipato al 3 giugno la riapertura delle spiagge distribuite su 7 laghi e due corsi d’acqua, 58 delle quali hanno ricevuto
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, oggi, domenica 24 maggio, torna in Piemonte ”Parchi da Gustare”, il progetto della Regione, giunto alla 5^ edizione,
Il Verbano Cusio Ossola e il Novarese non si fermano. #VCONOSTOP è l’hashtag nato per affrontare il Coronavirus con coraggio e promuovere il turismo nel
Re Biscottino, la regina Cuneta e la loro corte sono pronti a dare il via a questa nuova edizione del Carnevale Novarese. Anche quest’anno, l’associazione
Un altro debutto nella stagione teatrale di Pernate dedicata ai gruppi amatoriali. Domani, sabato 15 febbraio, alle 21.15 sul palco del Sant’Andrea sale “Non Solo
Architettura, pittura, scultura, arti decorative. Tra XVI e XVIII secolo il Barocco ha arricchito il Piemonte di un inestimabile patrimonio diffuso, da riscoprire lungo le
È stata l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ad accogliere la presentazione ufficiale del volume “I Sacri Monti. Un patrimonio UNESCO tra Piemonte e Lombardia”.
L’Estate novarese si prenota con la app. Smartphone, prenotazione, ingressi contingentati. Così saranno gli appuntamenti estivi nel cortile del castello promossi dal Comune in collaborazione con enti e istituzioni culturali della città. Più di cinquanta serate in tutto che avranno inizio il 2 luglio per terminare il 3 settembre; la
A Baveno le vie ferrate più panoramiche del Lago Maggiore. Presentate ieri in Comune la variante alla via ferrata dei Picasass e la nuova via ferrata la Miccia realizzate grazie ai finanziamenti ottenuti dal bando di GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola. Entrambe le vie sono dedicate agli
Musei piemontesi, oggi, martedì 2 giugno, la riapertura al pubblico. Il patrimonio museale è nuovamente fruibile dopo i mesi di chiusura. La ripartenza sarà seguita dall’hashtag #piemontemuseiaperti. «Nonostante dopo il lockdown la riapertura di alcuni musei piemontesi sia stata resa possibile a partire dallo scorso 18 maggio, coinvolgendo però solo
La Regione Piemonte ha anticipato al 3 giugno la riapertura delle spiagge distribuite su 7 laghi e due corsi d’acqua, 58 delle quali hanno ricevuto il bollino di eccellenza. «Quest’anno a causa del coronavirus – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla tutela delle acque, Matteo Marnati – l’apertura era stata
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, oggi, domenica 24 maggio, torna in Piemonte ”Parchi da Gustare”, il progetto della Regione, giunto alla 5^ edizione, che mira a far conoscere i produttori e i ristoratori che collaborano con le aree naturali protette del Piemonte e che hanno deciso di far
Il Verbano Cusio Ossola e il Novarese non si fermano. #VCONOSTOP è l’hashtag nato per affrontare il Coronavirus con coraggio e promuovere il turismo nel nostro territorio in un momento difficile. Con un video che racconta una zona turistica straordinaria compresa tra pianura, laghi e monti, unica e diversa per
Re Biscottino, la regina Cuneta e la loro corte sono pronti a dare il via a questa nuova edizione del Carnevale Novarese. Anche quest’anno, l’associazione Re Biscottino e il Comune di Novara promuovono una serie di iniziative che rallegreranno la città per un paio di settimane a cominciare da sabato
Un altro debutto nella stagione teatrale di Pernate dedicata ai gruppi amatoriali. Domani, sabato 15 febbraio, alle 21.15 sul palco del Sant’Andrea sale “Non Solo Teatro” di Calusco d’Adda (Bergamo) con “Ucciderebbe mio marito?”, commedia brillante di Fiammetta Veneziano. La compagnia è nata nel 2004 dall’entusiasmo di pochi attori reduci
Architettura, pittura, scultura, arti decorative. Tra XVI e XVIII secolo il Barocco ha arricchito il Piemonte di un inestimabile patrimonio diffuso, da riscoprire lungo le tappe di un grand tour che tocca l’intera regione. A questo particolare viaggio nel tempo è dedicato “Il Piemonte Barocco”, un progetto della Regione Piemonte, realizzato da
È stata l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ad accogliere la presentazione ufficiale del volume “I Sacri Monti. Un patrimonio UNESCO tra Piemonte e Lombardia”. L’opera, realizzata dall’Ente regionale di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte con finanziamento della Regione Piemonte e in accordo con la Regione Lombardia, illustra, attraverso
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.