
Variante Omicron, c’è il primo caso anche in Piemonte
Nella giornata di oggi è stato individuato il primo caso di variante Omicron sul territorio piemontese. Si tratta di un cinquantenne, della provincia di Torino,
Nella giornata di oggi è stato individuato il primo caso di variante Omicron sul territorio piemontese. Si tratta di un cinquantenne, della provincia di Torino,
Ultima seduta, questa mattina, martedì 30 novembre, dell’assemblea di Palazzo Natta prima delle elezioni del 18 dicembre
Questa sera il primo appuntamento dedicato alla figura di Francesco Torniello, illustre novarese sconosciuto
Sergio Ferrarotti, presidente della Polisportiva San Giacomo, interviene dopo i ritardi nella copertura della pista di hockey. Un episodio che ha riportato alla luce l’annoso
Firmato ieri, mercoledì 3 novembre, dal presidente Binatti il decreto per la convocazione dei comizi elettorali riservati ai sindaci e ai consiglieri comunali degli 87
Il bambino di 6 anni, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, è al centro di una vicenda giudiziaria tra la famiglia materna e quella paterna
Il progetto ha portato alla creazione di un lungometraggio e di due corti e sarà presentato lunedì 25 ottobre al Faraggiana
Con “Il giardino dei ciliegi” Cabiria Teatro porta in scena i rapporti non risolti in famiglia. Con un anno di ritardo a causa della pandemia,
Lo hanno ribadito anche la presidente dell’organizzazione di Novara-Vco Baudo e la direttrice Toscani a margine di un seminario sul tema organizzato dall’Assessorato regionale al
Appuntamento alle 17 presso i resti della chiesa romanica di San Martino immersa nel bosco
Nella giornata di oggi è stato individuato il primo caso di variante Omicron sul territorio piemontese. Si tratta di un cinquantenne, della provincia di Torino, completamente asintomatico e di rientro dal Sud Africa, vaccinato con ciclo completo. È stato sottoposto a un tampone nell’ambito della quarantena prevista per chi arriva
Ultima seduta, questa mattina, martedì 30 novembre, dell’assemblea di Palazzo Natta prima delle elezioni del 18 dicembre
Questa sera il primo appuntamento dedicato alla figura di Francesco Torniello, illustre novarese sconosciuto
Sergio Ferrarotti, presidente della Polisportiva San Giacomo, interviene dopo i ritardi nella copertura della pista di hockey. Un episodio che ha riportato alla luce l’annoso problema della carenza di strutture sportive in città
Firmato ieri, mercoledì 3 novembre, dal presidente Binatti il decreto per la convocazione dei comizi elettorali riservati ai sindaci e ai consiglieri comunali degli 87 centri del Novarese. Due i seggi istituiti, presso la Provincia e il Municipio di Borgomanero
Il bambino di 6 anni, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, è al centro di una vicenda giudiziaria tra la famiglia materna e quella paterna
Il progetto ha portato alla creazione di un lungometraggio e di due corti e sarà presentato lunedì 25 ottobre al Faraggiana
Con “Il giardino dei ciliegi” Cabiria Teatro porta in scena i rapporti non risolti in famiglia. Con un anno di ritardo a causa della pandemia, nell’ambito del Festival di cultura russa promosso dalla scuola di lingue Mir, Cabiria Teatro porta sul palcoscenico del Teatro Faraggiana “Il giardino dei ciliegi” di
Lo hanno ribadito anche la presidente dell’organizzazione di Novara-Vco Baudo e la direttrice Toscani a margine di un seminario sul tema organizzato dall’Assessorato regionale al Lavoro. Apprezzata la volontà del ministro Patuanelli di prorogare l’entrata in vigore di queste imposte
Appuntamento alle 17 presso i resti della chiesa romanica di San Martino immersa nel bosco
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.