
Vaccinazione antinfluenzale: le nuove direttive per farmacisti e medici di medicina generale
Le farmacie potranno proseguire con le somministrazioni ai soggetti di età non inferiore ai 18 anni
Le farmacie potranno proseguire con le somministrazioni ai soggetti di età non inferiore ai 18 anni
L’immobile, attualmete utilizzato come poliambulatorio, sarà concesso in comodato d’uso gratuito per 20 anni per la realizzazione del progetto nell’ambito del Pnrr. Con questa struttura
Mancava una linea di controllo della Regione sulle spese e sui servizi
A darne notizia è l’Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Si tratta di un paziente con gravi patologie che aveva contratto
A oggi sono state testate in Piemonte 2.049 persone con un’età media di 44 anni
Tra i primi centri in Italia ad effettuare un impianto telescopico per migliorare la vista e la qualità visiva di pazienti affetti da degenerazione maculare
L’obiettivo è quello di offrire un ambiente confortevole ai malati neuromuscolari e alle loro famiglie
Lo dice un’indagine svolta dal consigliere regionale e vice presidente della commissione Sanità Domenico Rossi: «La Regione deve intervenire sulle aziende affinché ovunque sia garantito
La giornata prevederà un momento informativo con gli esperti del Centro per parlare dell’importanza della prevenzione primaria e secondaria e della necessità di controlli periodici
Presentato il progetto della durata di un anno dell’associzione malati Alzheimer- Primo appuntamento lo spettacolo teatrale alla Ribalta il 1 luglio
Le farmacie potranno proseguire con le somministrazioni ai soggetti di età non inferiore ai 18 anni
L’immobile, attualmete utilizzato come poliambulatorio, sarà concesso in comodato d’uso gratuito per 20 anni per la realizzazione del progetto nell’ambito del Pnrr. Con questa struttura salgono a sette le “case” previste nella nostra provincia
Mancava una linea di controllo della Regione sulle spese e sui servizi
A darne notizia è l’Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Si tratta di un paziente con gravi patologie che aveva contratto il virus
A oggi sono state testate in Piemonte 2.049 persone con un’età media di 44 anni
Tra i primi centri in Italia ad effettuare un impianto telescopico per migliorare la vista e la qualità visiva di pazienti affetti da degenerazione maculare senile avanzata
L’obiettivo è quello di offrire un ambiente confortevole ai malati neuromuscolari e alle loro famiglie
Lo dice un’indagine svolta dal consigliere regionale e vice presidente della commissione Sanità Domenico Rossi: «La Regione deve intervenire sulle aziende affinché ovunque sia garantito il diritto alla salute e alla libera scelta delle donne»
La giornata prevederà un momento informativo con gli esperti del Centro per parlare dell’importanza della prevenzione primaria e secondaria e della necessità di controlli periodici
Presentato il progetto della durata di un anno dell’associzione malati Alzheimer- Primo appuntamento lo spettacolo teatrale alla Ribalta il 1 luglio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.