Politica

Politica

Referendum, gioie e dolori degli amministratori novaresi

Anche Novara ha detto “Sì”. In città la riforma costituzionale ha fatto registrare un risultato in linea con quello nazionale. I favorevoli al taglio dei parlamentari sono stati il 67,6%, di poco inferiore a quelli dell’intera provincia, dove il quesito referendario ha di poco superato (am momento in cui scriviamo

Gaetano Nastri: «Noi di Fratelli d’Italia siamo sempre stati per il sì»

Gaetano Nastri, senatore e leader novarese di Fratelli d’Italia, è soddisfatto dell’esito del referendum: «Una premessa è d’obbligo – conferma – Noi di FdI siamo stati sempre favorevoli a questa riforma, tanto che abbiamo espresso il voto favorevole in tutte e quattro le letture della legge costituzionale esaminata dal Parlamento.

Borghi sul Referendum: «Gli elettori hanno approvato la nostra politica riformista»

Enrico Borghi, parlamentare ossolano del Partito Democratico, riesce a concedersi una veloce riflessione sull’esito del referendum costituzionale prima di imbarcarsi per raggiungere nuovamente la capitale. «La vittoria del “Sì” – ha commentato – rappresenta un segnale che gli elettori hanno scelto di approvare la politica riformista del Pd. Il successo

Ai seggi con tessera elettorale, documento d’identità e…. mascherina

Ai seggi con tessera elettorale, documento d’identità e…. mascherina. Misure eccezionali per questo tempo di pandemia sono previste per consentire il voto in sicurezza domenica 20 e lunedì 21 settembre. Per la prima volta, come stabilito da un apposito protocollo sanitario e di sicurezza, elettori e componenti dei seggi dovranno

È il momento della verità. Domenica e lunedì alle urne per il referendum

Il momento della verità è arrivato. Dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì 51 milioni di italiani saranno chiamati alle urne per confermare o respingere la riforma costituzionale riguardante la riduzione del numero dei parlamentari, da 630 a 400 per quanto riguarda l’assemblea di

Emilio Iodice esce dalla Lega e si dimette da assessore alla Cultura

Non è stato esattamente un fulmine a ciel sereno la decisione di Emilio Iodice, medico novarese, assessore alla Cultura nominato dal sindaco Alessandro Canelli all’inizio del suo mandato nel 2016. Nei mesi scorsi sul suo ruolo in giunta, infatti, l’opposizione in consiglio comunale aveva espresso delle perplessità tanto da presentare

Referendum costituzionale, le ragioni per il “Sì” e per il “No”

Le ragioni per votare “Sì” oppure “No” al referendum confermativo per la riduzione dei parlamentari sono state oggetto di un confronto pubblico organizzato dal “Comitato di cittadini indipendenti per il No” tenutosi mercoledì 16 settembre. A sostenere la tesi per il cui la riforma dovrebbe essere bocciata è stato il

Bonus di 600 euro agli amministratori, a sorpresa Murante vota la mozione del Pd

Bonus di 600 euro agli amministratori, a sorpresa Murante vota la mozione del Pd. Avrebbe potuto essere l’argomento in grado in qualche modo di “accendere” il dibattito in occasione del consiglio comunale di lunedì. Invece la mozione, presentata dal gruppo del Pd, riguardante la richiesta di pubblicare sul sito del