
Referendum, De Stasio: «Noi gli unici a schierarci per il “no”»
A due giorni dall’esito del referendum costituzionale dove, a detta di molti, sarebbero stati in tanti a voler salire in extremis sul caro del… vincitore,
A due giorni dall’esito del referendum costituzionale dove, a detta di molti, sarebbero stati in tanti a voler salire in extremis sul caro del… vincitore,
«Diventare Sindaco della mia città è l’emozione più forte che avrei potuto immaginare di provare. Sentire l’affetto di quasi 5mila persone, che hanno voluto in un
Cinque volti nuovi e un riconfermato, così l’esito del voto comunale in Provincia. Nuovi sindaci sono Federico Monti ad Arona, Flavio Pelizzoni a Invorio, Fabiano
Gioco d’azzardo, la Regione ci rirpova. Ma Rossi non ci sta. Alla fine di giugno la maggioranza aveva tentato di modificare la legge voluta dal
Se da una parte gli attivisti del Movimento 5 Stelle rivendicano il fatto di aver “messo la faccia” sul fronte del “sì” al referendum per
«Come Lega abbiamo dimostrato fino in fondo la nostra coerenza, visto che in occasione dei quattro passaggi parlamentari ci eravamo espressi favorevolmente. Adesso bisognerà lavorare
A Novara città il sì ha vinto al referendum costituzionale: sì 67,61%, no 32,39% allineandosi con ai risultati nazionali. Per chi ha sempre sostenuto la
Anche Novara ha detto “Sì”. In città la riforma costituzionale ha fatto registrare un risultato in linea con quello nazionale. I favorevoli al taglio dei
Gaetano Nastri, senatore e leader novarese di Fratelli d’Italia, è soddisfatto dell’esito del referendum: «Una premessa è d’obbligo – conferma – Noi di FdI siamo
Enrico Borghi, parlamentare ossolano del Partito Democratico, riesce a concedersi una veloce riflessione sull’esito del referendum costituzionale prima di imbarcarsi per raggiungere nuovamente la capitale.
A due giorni dall’esito del referendum costituzionale dove, a detta di molti, sarebbero stati in tanti a voler salire in extremis sul caro del… vincitore, Sergio De Stasio, coordinatore novarese di “Azione”, ci tiene a ribadire come «la nostra formazione politica, insieme a “+ Europa” di Emma Bonino, sia stata
«Diventare Sindaco della mia città è l’emozione più forte che avrei potuto immaginare di provare. Sentire l’affetto di quasi 5mila persone, che hanno voluto in un certo senso ringraziarci per i 10 anni di amministrazione, è la prova tangibile della nostra modalità di buon governo svolto, per i nostri cittadini e
Cinque volti nuovi e un riconfermato, così l’esito del voto comunale in Provincia. Nuovi sindaci sono Federico Monti ad Arona, Flavio Pelizzoni a Invorio, Fabiano Trevisan a Garbagna, Pietro Sacco a Bogogno e Silvano Mellone (anche se vicesindaco reggente dopo l’improvvisa scomparsa di Guido Botticelli) a Vaprio. Riconfermato, invece, Giuseppe
Gioco d’azzardo, la Regione ci rirpova. Ma Rossi non ci sta. Alla fine di giugno la maggioranza aveva tentato di modificare la legge voluta dal Pd nel 2016 e che aveva come primo firmatario il consigliere Domenico Rossi, esponente del Partito Democratico e attuale vice presidente della Commissione Sanità. Lo
Se da una parte gli attivisti del Movimento 5 Stelle rivendicano il fatto di aver “messo la faccia” sul fronte del “sì” al referendum per il taglio dei parlamentari, altrettanto, dall’altra parte della barricata, almeno a Novara, si può dire di Giuseppe Genoni. Il coordinatore provinciale di Italia Viva si
«Come Lega abbiamo dimostrato fino in fondo la nostra coerenza, visto che in occasione dei quattro passaggi parlamentari ci eravamo espressi favorevolmente. Adesso bisognerà lavorare per rendere operativa questa riforma». Il segretario provinciale del “Carroccio” novarese, il deputato Marzio Liuni, commenta così l’esito del referendum sul taglio dei parlamentari, che
A Novara città il sì ha vinto al referendum costituzionale: sì 67,61%, no 32,39% allineandosi con ai risultati nazionali. Per chi ha sempre sostenuto la linea del no, come l’ex sindaco di Novara e consigliere comunale del Pd, Andrea Ballarè, insieme agli esponenti locali del centro sinistra, oggi è una
Anche Novara ha detto “Sì”. In città la riforma costituzionale ha fatto registrare un risultato in linea con quello nazionale. I favorevoli al taglio dei parlamentari sono stati il 67,6%, di poco inferiore a quelli dell’intera provincia, dove il quesito referendario ha di poco superato (am momento in cui scriviamo
Gaetano Nastri, senatore e leader novarese di Fratelli d’Italia, è soddisfatto dell’esito del referendum: «Una premessa è d’obbligo – conferma – Noi di FdI siamo stati sempre favorevoli a questa riforma, tanto che abbiamo espresso il voto favorevole in tutte e quattro le letture della legge costituzionale esaminata dal Parlamento.
Enrico Borghi, parlamentare ossolano del Partito Democratico, riesce a concedersi una veloce riflessione sull’esito del referendum costituzionale prima di imbarcarsi per raggiungere nuovamente la capitale. «La vittoria del “Sì” – ha commentato – rappresenta un segnale che gli elettori hanno scelto di approvare la politica riformista del Pd. Il successo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.