
Covid nelle Rsa: la situazione in città e nell’Ovest Ticino
Covid nelle Rsa novaresi: la situazione è drammatica nella struttura Il melograno di Trecate e numeri ancora significativi, seppur in lieve calo, si registrano in
Covid nelle Rsa novaresi: la situazione è drammatica nella struttura Il melograno di Trecate e numeri ancora significativi, seppur in lieve calo, si registrano in
Ha fatto sosta per un po’ al tavolo vuoto dei ristoratori a Oleggio. Nel giornata di oggi, giovedì 5 novembre, Pertile, il negozio di bomboniere
“9 marzo 2020: tutto andrà bene. 26 ottobre 2020: tutto andrà a male”. Una tavolata con tante sedie, ciascuna con il logo del bar o
Il Covid non ferma lo sport e non ferma i riconoscimenti nei confronti di chi grazie allo sport si distingue in modo eccellente. Come di
Attenzione alla truffa. E’ il primo cittadino di Oleggio Andrea Baldassini a lanciare l’allarme a mezzo social. In questi giorni i vigili hanno ricevuto parecchie
Un po’ di Novara, anzi di Oleggio, questa sera, martedì 13 ottobre, in televisione. Al programma I soliti ignoti condotto da Amadeus fra i protagonisti
Il Mar Oleggio celebra San Michele con una mostra. Apertura del museo nella giornata di domani, domenica 27 settembre, dalle 15.30 alle 17.30, su prenotazione, per
Il suo ricordo non è mai venuto meno, ma ora chiunque frequenterà quel parchetto potrà incuriosirsi e scoprire un pezzo di storia locale. Domenica 20
Rispetto delle regole di distanziamento e dei protocolli, ma non si sarebbe potuto dire di no alla tradizione. Si terrà sabato prossimo, 26 settembre, alle
“Riprendiamoci la vita”. E’ questo il titolo della serata musicale scelto dall’associazione Amici della musica insieme al Comune di Oleggio. “Riprendiamoci la vita” è il
Covid nelle Rsa novaresi: la situazione è drammatica nella struttura Il melograno di Trecate e numeri ancora significativi, seppur in lieve calo, si registrano in città. Nel resto nelle Rsa dell’Ovest Ticino al momento (i dati sono aggiornati a oggi, martedì 10 novembre) la situazione è sotto controllo. Nella città
Ha fatto sosta per un po’ al tavolo vuoto dei ristoratori a Oleggio. Nel giornata di oggi, giovedì 5 novembre, Pertile, il negozio di bomboniere e articoli per la casa di piazza Martiri, ha portato l’orso che solitamente accoglie i clienti all’ingresso, alla tavolata vuota allestita qualche giorno fa dai
“9 marzo 2020: tutto andrà bene. 26 ottobre 2020: tutto andrà a male”. Una tavolata con tante sedie, ciascuna con il logo del bar o del ristorante. Una tavolata vuota, in piazza Martiri, nel cuore pulsante della città. Così i ristoratori di Oleggio hanno deciso di esprimere la propria disapprovazione
Il Covid non ferma lo sport e non ferma i riconoscimenti nei confronti di chi grazie allo sport si distingue in modo eccellente. Come di consueto, anche quest’anno, nonostante la festa solita sia stata rimandata causa Covid, il Comune di Oleggio ha decretato il miglior atleta e la società sportiva
Attenzione alla truffa. E’ il primo cittadino di Oleggio Andrea Baldassini a lanciare l’allarme a mezzo social. In questi giorni i vigili hanno ricevuto parecchie segnalazioni di un call center che offre tessere sconto per fare la spesa. «Le persone spiegano che la tessera è realizzata in collaborazione
Un po’ di Novara, anzi di Oleggio, questa sera, martedì 13 ottobre, in televisione. Al programma I soliti ignoti condotto da Amadeus fra i protagonisti (otto in tutto) c’era l’oleggese Jacopo Colombo, il direttore del museo civico etnografico di Oleggio. La concorrente della serata, che ha chiesto anche l’indizio per
Il Mar Oleggio celebra San Michele con una mostra. Apertura del museo nella giornata di domani, domenica 27 settembre, dalle 15.30 alle 17.30, su prenotazione, per la mostra tematica “Il culto di san Michele attraverso le collezioni del Museo”. L’apertura si terrà in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio –
Il suo ricordo non è mai venuto meno, ma ora chiunque frequenterà quel parchetto potrà incuriosirsi e scoprire un pezzo di storia locale. Domenica 20 settembre il parchetto di via Falcone angolo via Borsellino è stato dedicato a Eleonora Fizzotti Segatto, la fondatrice e presidente onorario della sezione locale di
Rispetto delle regole di distanziamento e dei protocolli, ma non si sarebbe potuto dire di no alla tradizione. Si terrà sabato prossimo, 26 settembre, alle 21, il tradizionale concerto di San Michele, nella millenaria basilica, dedicato all’antico patrono di Oleggio. Come sempre a organizzare l’evento gli Amici della Musica che
“Riprendiamoci la vita”. E’ questo il titolo della serata musicale scelto dall’associazione Amici della musica insieme al Comune di Oleggio. “Riprendiamoci la vita” è il primo appuntamento post Covid che l’amministrazione comunale propone in teatro. Un modo per ridare il via agli appuntamenti culturali sempre nel pieno rispetto delle regole
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.