
A Novara niente botti di Capodanno. Scatta l’ordinanza del sindaco
Misura in vigore dal 30 dicembre al 1 gennaio in prossimità dei luoghi sensibili.
Misura in vigore dal 30 dicembre al 1 gennaio in prossimità dei luoghi sensibili.
Novara si prepara ad accogliere il nuovo anno con un evento che ormai è diventato una tradizione irrinunciabile. Il 1° gennaio, infatti, si terrà la
Dalle dichiarazioni emerge che l’assessore regionale, allora vicesindaco, avrebbe ricevuto un contributo per la corsa a Torino. Il capogruppo del Pd: «Chiediamo l’intervento della Procura»
Dopo quasi cinquant’anni, l’ospedale Maggiore di Novara potrà avere un nuovo pronto soccorso. Un progetto atteso dal 1976, anno in cui furono effettuati gli ultimi
A due anni di distanza dalla chiusura forzata avvenuta il 9 ottobre 2022 – a causa del cedimento del terrapieno – il cavalcavia 25 Aprile
Le minoranze all’attacco. L’intervento del sindaco. In serata il voto
Il centro diurno per anziani si trasferirà dopo quattro anni di attività itinerante
Doni dal Comune, dalla Polizia penitenziaria e dalla Barilla
Obbligo di casco, targa e assicurazione: il referente di Bit Mobility si dice contrario. Assessora Franzoni: «La scelta del bike sharing si è dimostrata lungimirante»
Il vice presidente della Provincia, Crivelli: «Intervento ultimato nei prossimi giorni»
Misura in vigore dal 30 dicembre al 1 gennaio in prossimità dei luoghi sensibili.
Novara si prepara ad accogliere il nuovo anno con un evento che ormai è diventato una tradizione irrinunciabile. Il 1° gennaio, infatti, si terrà la Marcia della pace, organizzata da Sant’Egidio, affiancandosi alle numerose iniziative natalizie promosse dalla Comunità. Un appuntamento aperto a tutta la cittadinanza per riflettere sul valore
Dalle dichiarazioni emerge che l’assessore regionale, allora vicesindaco, avrebbe ricevuto un contributo per la corsa a Torino. Il capogruppo del Pd: «Chiediamo l’intervento della Procura»
Dopo quasi cinquant’anni, l’ospedale Maggiore di Novara potrà avere un nuovo pronto soccorso. Un progetto atteso dal 1976, anno in cui furono effettuati gli ultimi lavori di ristrutturazione. L’ha detto il direttore generale Gianfranco Zulian, durante l’incontro con la stampa di venerdì per presentare annunciare l’offerta per la Città della
A due anni di distanza dalla chiusura forzata avvenuta il 9 ottobre 2022 – a causa del cedimento del terrapieno – il cavalcavia 25 Aprile ha finalmente riaperto al traffico pochi minuti fa. La notizia, attesa da tempo, è arrivata: il ponte che collega il quartiere di Sant’Agabio e la
Le minoranze all’attacco. L’intervento del sindaco. In serata il voto
Il centro diurno per anziani si trasferirà dopo quattro anni di attività itinerante
Doni dal Comune, dalla Polizia penitenziaria e dalla Barilla
Obbligo di casco, targa e assicurazione: il referente di Bit Mobility si dice contrario. Assessora Franzoni: «La scelta del bike sharing si è dimostrata lungimirante»
Il vice presidente della Provincia, Crivelli: «Intervento ultimato nei prossimi giorni»