
Crollo del soffitto al Nervi: «La Didattica a distanza ha evitato la tragedia»
I calcinacci sparsi per terra e sui banchi, la polvere nell’aria portano la memoria al 2008 quando il soffitto del liceo Darwin di Rivoli crollò
I calcinacci sparsi per terra e sui banchi, la polvere nell’aria portano la memoria al 2008 quando il soffitto del liceo Darwin di Rivoli crollò
Agenti della Polizia locale salvano un bambino di 5 cinque anni in un appartamento in fiamme. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di oggi, giovedì 29
E’ in funzione presso la Struttura di Oftalmologia, diretta dal dottor Stefano De Cillà, dell’Azienda ospedaliero universitaria la nuova Oct (Tomografia a coerenza ottica) donata
Novara, si stacca l’intonaco da un soffitto in una classe del Nervi. E’ successo questa mattina, giovedì 29 aprile, nella 2B dell’istituto novarese: a fare
Una messa per esprimere la gratitudine di tutta la diocesi nei confronti del grande impegno profuso da medici, infermieri e operatori parasanitari nell’emergenza Covid e
Dopo anagrafe e fondi europei, maggioranza in palese difficoltà – ieri mattina nella seduta del Consiglio comunale al Broletto – anche sulla questione riguardante la
Il tema dei passaggi a livello torna spesso d’attualità e a Novara, negli ultimi mesi, è tornato alla ribalta dopo la segnalazione di alcuni cittadini
Ci voleva il ritorno in presenza, nel Salone dell’Arengo del Broletto, per dare un po’ di “pepe” al Consiglio comunale del capoluogo. Così la seduta
L’obiettivo della regione Piemonte, cioè il raggiungimento del 70% di raccolta differenziata entro il 2025, Novara lo ha già superato con il 74,25%. Numeri che
Tari ridotta del 50% per bar e ristoranti. Questa mattina, 27 aprile, la giunta del comune di Novara ha deliberato la diminuzione del 50% della
I calcinacci sparsi per terra e sui banchi, la polvere nell’aria portano la memoria al 2008 quando il soffitto del liceo Darwin di Rivoli crollò sulla testa di un’intera classe facendo una vittima: Vito Scafidi, aveva 17 anni. Ieri, 29 aprile, il copione si è ripetuto all’istituto per geometri Nervi
Agenti della Polizia locale salvano un bambino di 5 cinque anni in un appartamento in fiamme. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di oggi, giovedì 29 aprile, in via Ponchielli, al Torrion Quartara, quando alcuni operatori del Nucleo Radiomobile del Comando di via Generali sono stati avvicinati da una cittadina extracomunitaria.
E’ in funzione presso la Struttura di Oftalmologia, diretta dal dottor Stefano De Cillà, dell’Azienda ospedaliero universitaria la nuova Oct (Tomografia a coerenza ottica) donata dalla Fondazione Banca Popolare di Novara: si tratta di una recente tecnica di imaging, non invasiva, che permette l’analisi delle strutture retiniche mediante sezioni tomografiche
Novara, si stacca l’intonaco da un soffitto in una classe del Nervi. E’ successo questa mattina, giovedì 29 aprile, nella 2B dell’istituto novarese: a fare segnalazione è stato il consigliere provinciale Milù Allegra in avvio di consiglio provinciale. «Il calcinaccio ha sfiorato un collega che per fortuna non si è
Una messa per esprimere la gratitudine di tutta la diocesi nei confronti del grande impegno profuso da medici, infermieri e operatori parasanitari nell’emergenza Covid e dello sforzo organizzativo che le istituzioni locali e la Pubblica amministrazione stanno portando avanti per la campagna di vaccinazione. E’ questo l’intento della messa organizzata
Dopo anagrafe e fondi europei, maggioranza in palese difficoltà – ieri mattina nella seduta del Consiglio comunale al Broletto – anche sulla questione riguardante la proposta per la realizzazione di un cimitero islamico nella frazione di Pagliate. A disotterrare (vale proprio il caso di dirlo) l’ascia di guerra era stato
Il tema dei passaggi a livello torna spesso d’attualità e a Novara, negli ultimi mesi, è tornato alla ribalta dopo la segnalazione di alcuni cittadini sui lunghi tempi di attesa in via Marconi, in pieno centro, uno dei tanti “muri” che tagliano intere zone della città, paesi, strade della provincia.
Ci voleva il ritorno in presenza, nel Salone dell’Arengo del Broletto, per dare un po’ di “pepe” al Consiglio comunale del capoluogo. Così la seduta odierna, dopo alcuni mesi “online” a causa del protrarsi dell’emergenza pandemica, ha visto nel corso della sessione del mattino i toni alzarsi sin dall’ora dedicata
L’obiettivo della regione Piemonte, cioè il raggiungimento del 70% di raccolta differenziata entro il 2025, Novara lo ha già superato con il 74,25%. Numeri che confermano il trend degli anni scorsi: «La produzione totale di rifiuti, nel 2020, ammonta a quasi 44 mila tonnellate in diminuzione di circa 1,5 mila
Tari ridotta del 50% per bar e ristoranti. Questa mattina, 27 aprile, la giunta del comune di Novara ha deliberato la diminuzione del 50% della tassa rifiuti per gli esercizi di somministrazione ovvero bar e ristoranti. «I titolari pagheranno l’intera cifra e poi il Comune rimborserà la metà sotto forma
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.