
«Al lavoro per produrre il vaccino Astrazeneca in Piemonte»
«Stiamo lavorando per poter produrre il vaccino Astrazeneca nei nostri laboratori del Piemonte. Ottenere la licenza sarà un modo per dare un’ulteriore spinta alla campagna
«Stiamo lavorando per poter produrre il vaccino Astrazeneca nei nostri laboratori del Piemonte. Ottenere la licenza sarà un modo per dare un’ulteriore spinta alla campagna
Stop ai versamenti riguardanti i piani di dilazione e sospensione delle azioni esecutive sino al prossimo 30 settembre. Lo ha deciso la Giunta comunale con
Agorà Donatello diventa ambulatorio vaccinale. Il 3 maggio è iniziata la campagna sugli over 60. Dopo il successo, lo scorso ottobre, delle vaccinazioni antinfluenzali (450
Dopo il crollo dell’intonaco dal soffitto della 2B all’istituto per geometri Nervei, avvenuto giovedì scorso quando la classe era in Dad ed era presente solo
Per il secondo anno consecutivo, a causa delle restrizioni anti Covid, Cgil, Csil e Uil non hanno potuto celebrare la festa dei lavoratori con il
Un parco di ricerca universitaria e produzione vaccini all’ex Quinto deposito dell’Aeronautica. Un’area dismessa e abbandonata che si sviluppa su una superficie di 45.968 metri
Canestro appena sostituito già divelto. È successo nel parco di via Galvani, dove il manufatto è durato integro poco più di 48 ore. Un episodio
Nervi: chiuse 4 aule, da lunedì al via verifiche sui solai di tutto l’edificio. Questo in sintesi quanto disposto dalla Provincia dopo il crollo dell’intonaco
Con l’apertura delle iscrizioni ripartono ufficialmente i centri estivi del Comune di Novara. Ad annunciarlo con estrema soddisfazione è l’assessore all’Istruzione Valentina Graziosi: «Pur continuando
Teatri, musei e Atl diventano centri per la prenotazione dei vaccini. Con l’iniziativa “La cultura ti è vicina” è possibile iscriversi alla piattaforma “Il Piemonte
«Stiamo lavorando per poter produrre il vaccino Astrazeneca nei nostri laboratori del Piemonte. Ottenere la licenza sarà un modo per dare un’ulteriore spinta alla campagna vaccinale». L’annuncio è dell’assessore regionale Matteo Marnati a margine del tour di ieri, 5 maggio, tra i centri vaccinali di Borgoomanero, Arona, Oleggio e Galliate.
Stop ai versamenti riguardanti i piani di dilazione e sospensione delle azioni esecutive sino al prossimo 30 settembre. Lo ha deciso la Giunta comunale con una propria delibera nella giornata di martedì 4 maggio, con lo scopo, come ha spiegato l’assessore al Bilancio Silvana Moscatelli, «di dare, a differenza di
Agorà Donatello diventa ambulatorio vaccinale. Il 3 maggio è iniziata la campagna sugli over 60. Dopo il successo, lo scorso ottobre, delle vaccinazioni antinfluenzali (450 vaccini effettuati in soli due fine settimana ai pazienti di tre medici di famiglia Brustia, Sergi e Del Re) è stata realizzata una collaborazione fruttuosa
Dopo il crollo dell’intonaco dal soffitto della 2B all’istituto per geometri Nervei, avvenuto giovedì scorso quando la classe era in Dad ed era presente solo l’insegnante sfiorato dai calcinacci, gli uffici della Provincia, competenti sugli istituti scolastici superiori, hanno avviato una serie di sopralluoghi. «Nella giornata di ieri – spiega
Per il secondo anno consecutivo, a causa delle restrizioni anti Covid, Cgil, Csil e Uil non hanno potuto celebrare la festa dei lavoratori con il tradizionale corteo del 1 Maggio. I segretari generali (Cgil Attilio Fasulo, Cisl Elena Ugazio e Uil Roberto Vittorio) si sono ritrovati di fronte all’ospedale Maggiore
Un parco di ricerca universitaria e produzione vaccini all’ex Quinto deposito dell’Aeronautica. Un’area dismessa e abbandonata che si sviluppa su una superficie di 45.968 metri quadri di cui 22.887 coperti da nove fabbricati di svariate dimensioni: capannoni immensi, officine, uffici e alloggi per truppa e ufficiali. L’ex deposito militare, ora
Canestro appena sostituito già divelto. È successo nel parco di via Galvani, dove il manufatto è durato integro poco più di 48 ore. Un episodio che ha mandato il sindaco Alessandro Canelli su tutte le furie. «Un residente della zona mi ha informato che è già stato completamente staccato dalla
Nervi: chiuse 4 aule, da lunedì al via verifiche sui solai di tutto l’edificio. Questo in sintesi quanto disposto dalla Provincia dopo il crollo dell’intonaco che ieri mattina (29 aprile) ha sfiorato un docente di Costruzioni, che stava tenendo una lezione in dad all’interno di un’aula (leggi qui). «La
Con l’apertura delle iscrizioni ripartono ufficialmente i centri estivi del Comune di Novara. Ad annunciarlo con estrema soddisfazione è l’assessore all’Istruzione Valentina Graziosi: «Pur continuando una certa situazione di emergenza legata alla pandemia – ha detto – non volevamo fare mancare questo servizio di supporto a tanti genitori magari impegnati
Teatri, musei e Atl diventano centri per la prenotazione dei vaccini. Con l’iniziativa “La cultura ti è vicina” è possibile iscriversi alla piattaforma “Il Piemonte ti vaccina” presso il Teatro Coccia, il Tearo Faraggiana il museo Ferrandi Faraggiana e l’Agenzia turistica locale Dopo il mondo dell’associazionismo sociale, anche quello culturale
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.