
Un percorso nella Memoria in cinque tappe
Sono i luoghi che hanno accompagnato l’iniziativa Run for Mem: dal sacrificio del carabiniere Olivieri all’impegno del questore Palatucci, dai Martiri di piazza Cavour alle
Sono i luoghi che hanno accompagnato l’iniziativa Run for Mem: dal sacrificio del carabiniere Olivieri all’impegno del questore Palatucci, dai Martiri di piazza Cavour alle
Successo della manifestazione organizzata dall’Unione delle cumunità ebraiche italiane. L’importante testimonianza del marciatore israeliano Shaul Ladany, sopravvissuto alla Shoah e alla “strage di Monaco” del
Questa mattina in Basilica la Patronale è entrata nel vivo con la “cerimonia del fiore” in forma ridotta, ma non per questo meno significativa e
In programma venerdì 28 gennaio, si accede solo su prenotazione
Oggi pomeriggio in Basilica da parte delle autorità religiose e civili guidate da monsignor Brambilla. Anche quest’anno i fedeli non accederanno allo Scurolo, ma potranno
La scadenza per proporre la propria candidatura è venerdì 11 febbraio
Lungo il baluardo Quintino Sella, all’altezza di via Pier Lombardo. La presentazione questa mattina da parte dell’assessore alle Pari opportunità del Comune Giulia Negri, con
Il primo defibrillatore all’Angolo delle Ore, il secondo alla Chiesa del Sacro Cuore, in viale Roma.
Il programma Top Employers ha certificato e riconosciuto 1.857 aziende in 123 Paesi in tutto il mondo.
Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, guiderà il dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica fino al 2025
Sono i luoghi che hanno accompagnato l’iniziativa Run for Mem: dal sacrificio del carabiniere Olivieri all’impegno del questore Palatucci, dai Martiri di piazza Cavour alle “pietre d’inciampo”
Successo della manifestazione organizzata dall’Unione delle cumunità ebraiche italiane. L’importante testimonianza del marciatore israeliano Shaul Ladany, sopravvissuto alla Shoah e alla “strage di Monaco” del 1972. Il sindaco Canelli: «Non strumentalizziamo l’Olocausto»
Questa mattina in Basilica la Patronale è entrata nel vivo con la “cerimonia del fiore” in forma ridotta, ma non per questo meno significativa e partecipata. Le riflessioni proposte dal vescovo incentrate sull’episodio del ritrovamento di Gesù nel Tempio, mentre il presule è stato omaggiato per i suoi dieci anni
In programma venerdì 28 gennaio, si accede solo su prenotazione
Oggi pomeriggio in Basilica da parte delle autorità religiose e civili guidate da monsignor Brambilla. Anche quest’anno i fedeli non accederanno allo Scurolo, ma potranno compiere il loro pellegrinaggio nel transetto sinistro, presso l’altare di Sant’Adalgiso
La scadenza per proporre la propria candidatura è venerdì 11 febbraio
Lungo il baluardo Quintino Sella, all’altezza di via Pier Lombardo. La presentazione questa mattina da parte dell’assessore alle Pari opportunità del Comune Giulia Negri, con l’intervento degli addetti dell’Assa e del sindacato Uilm-Uil, ideatore dell’iniziativa
Il primo defibrillatore all’Angolo delle Ore, il secondo alla Chiesa del Sacro Cuore, in viale Roma.
Il programma Top Employers ha certificato e riconosciuto 1.857 aziende in 123 Paesi in tutto il mondo.
Professoressa ordinaria di diritto amministrativo, guiderà il dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica fino al 2025
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.