
VIDEO – Sant’Agabio, con le modifiche alla viabilità rischio incidenti
Mentre proseguono i lavori della ciclabile, il traffico veicolare procede “senza regole”
Mentre proseguono i lavori della ciclabile, il traffico veicolare procede “senza regole”
Intorno alle 5.30 di questa mattina, 12 marzo, un’auto che percorreva corso Vercelli, all’altezza dello stabilimento Barilla ha sbandato ed è andata a sbattere violentemente
Il comandante della Polizia locale: «Disagi ma abbiamo deciso di non chiudere. Ci sono vie secondarie»
Il rettore dell’Upo è stato audito durante la commissione Sanità in Regione: «È molto importante che sia la didattica che la ricerca siano all’interno dell’ospedale»
Riapre questa mattina il cantiere sospeso a dicembre 2024
Anziani in aumento, stranieri fondamentali per la crescita demografica
L’unica proposta pervenuta è quella del gruppo Dogliani di Cuneo. Se la valutazione sarà positiva, la direzione generale dell’ospedale provvederà a siglare il contratto con
Un provvedimento che si è reso necessario dopo le numerose polemiche da parte dei commercianti che giudicavano troppo frequente la presenza di fiere e appuntamenti
Sono passati quarant’anni dalla notte del 2 marzo 1985, quando l’agente della Polizia di Stato Biagio Franco perse la vita mentre cercava di fermare una
Le proposte di coprogettazione presentate dalle due realtà saranno discusse oggi in consiglio comunale. Plauso da parte dell’opposizione
Mentre proseguono i lavori della ciclabile, il traffico veicolare procede “senza regole”
Intorno alle 5.30 di questa mattina, 12 marzo, un’auto che percorreva corso Vercelli, all’altezza dello stabilimento Barilla ha sbandato ed è andata a sbattere violentemente contro il guard rail ribaltandosi. I motivi dell’impatto sono in fase di verifica. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i Vigili del fuoco della sede centrale,
Il comandante della Polizia locale: «Disagi ma abbiamo deciso di non chiudere. Ci sono vie secondarie»
Il rettore dell’Upo è stato audito durante la commissione Sanità in Regione: «È molto importante che sia la didattica che la ricerca siano all’interno dell’ospedale»
Riapre questa mattina il cantiere sospeso a dicembre 2024
Anziani in aumento, stranieri fondamentali per la crescita demografica
L’unica proposta pervenuta è quella del gruppo Dogliani di Cuneo. Se la valutazione sarà positiva, la direzione generale dell’ospedale provvederà a siglare il contratto con la società
Un provvedimento che si è reso necessario dopo le numerose polemiche da parte dei commercianti che giudicavano troppo frequente la presenza di fiere e appuntamenti gastronomici
Sono passati quarant’anni dalla notte del 2 marzo 1985, quando l’agente della Polizia di Stato Biagio Franco perse la vita mentre cercava di fermare una banda di ladri in fuga in via Papa Sarto, a Novara. Aveva solo 26 anni. Ieri pomeriggio, 3 marzo, davanti al cippo eretto in sua
Le proposte di coprogettazione presentate dalle due realtà saranno discusse oggi in consiglio comunale. Plauso da parte dell’opposizione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.