
Viaoxiliaquattro ospita Maurizio Asquini e il suo nuovo romanzo Alessia nel vento
L’autore, introdotto da Federica Mingozzi, accompagnerà il pubblico nel suo nuovo impegno letterario
L’autore, introdotto da Federica Mingozzi, accompagnerà il pubblico nel suo nuovo impegno letterario
L’iniziativa, realizzata dal Comune attraverso Assa, è la quattordicesima in città. L’assessore Armienti: «La tutela dell’ambiente e degli animali sono entrati nella nostra Costituzione. Da
In gara 105 Istituti Alberghieri in tutta Italia, oltre 20.000 studenti
Il progetto portato avanti dall’Associazione per l’autismo Enrico Micheli, Anffas e Angsa, è stato finaziato lo scorso anno da Fondazione Cariplo con 1 milione e
Su internet questionario per valutare l’esperienza nella fruizione dei servizi digitali erogati e conoscere modalità di accesso, tipologia dei servizi digitali fruiti, livello di soddisfazione
Un uomo classe 1975 è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Novara
I sei intossicati non sarebbero in pericolo di vita
A margine del dibattito riguardante il Pums il coordinatore provinciale dei “renziani” propone di trattare con Trenitalia la possibilità di ripristinare corse ferroviarie verso Milano
La provincia approva i decreti di progettazione e guarda con attenzione ai fondi del pnnr
Lavori divisi in cinque lotti: si comincia dalla parete est dell’edificio
L’autore, introdotto da Federica Mingozzi, accompagnerà il pubblico nel suo nuovo impegno letterario
L’iniziativa, realizzata dal Comune attraverso Assa, è la quattordicesima in città. L’assessore Armienti: «La tutela dell’ambiente e degli animali sono entrati nella nostra Costituzione. Da parte nostra ci sono l’impegno e l’intenzione di proseguire in questa direzione»
In gara 105 Istituti Alberghieri in tutta Italia, oltre 20.000 studenti
Il progetto portato avanti dall’Associazione per l’autismo Enrico Micheli, Anffas e Angsa, è stato finaziato lo scorso anno da Fondazione Cariplo con 1 milione e 400 mila euro
Su internet questionario per valutare l’esperienza nella fruizione dei servizi digitali erogati e conoscere modalità di accesso, tipologia dei servizi digitali fruiti, livello di soddisfazione e proposte di miglioramento
Un uomo classe 1975 è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Novara
I sei intossicati non sarebbero in pericolo di vita
A margine del dibattito riguardante il Pums il coordinatore provinciale dei “renziani” propone di trattare con Trenitalia la possibilità di ripristinare corse ferroviarie verso Milano e Torino in particolari fasce orarie e la realizzazione di un parcheggio sotterraneo in piazza Garibaldi
La provincia approva i decreti di progettazione e guarda con attenzione ai fondi del pnnr
Lavori divisi in cinque lotti: si comincia dalla parete est dell’edificio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.