Idee

Il dibattito su La Febbre del Sabato Sera

Quando uscii La Febbre del Sabato sera avevo 16 anni e facevo terza superiore. L’Italia era nel mezzo di una grande transizione fra anni cosiddetti

Il concerto di Capodanno

I tempi sono cambiati e sono cambiati da tempo. Anche il capodanno è cambiato molto, ma non per via della pandemia; per me è cambiato

Il ricordo delle polemiche su San Patrignano

Il mio ricordo delle polemiche su San Patrignano è abbastanza nitido. Erano gli anni della mia giovinezza fra fine della scuola e inizio del lavoro. L’Italia

Claudia Alivernini Eroe suo malgrado 

Claudia Alivernini ha 28 anni e fa l’Infermiera all’Ospedale Spallanzani di Roma, specializzato in malattie infettive sempre, non solo da quando c’è il COVID ma

Scoperte dell’acqua calda

Il “Sole 24 ore” di oggi riporta con grande rilievo la seguente notiziona: «A proposito di scuola pubblica: chi vive in famiglie svantaggiate ha voti

Ma per carità…

Quando avevo diciotto anni e frequentavo i circoli di estrema sinistra, come “Lotta Continua”, il circolo anarchico di Via dei Mille o la sezione di

“Un” Natale in casa Cupiello

Mi concedo raramente alle lusinghe televisive e non ne sono affatto pentito, ma mi era già capitato il sette dicembre scorso per l’apertura della Scala

Il 2020 di Novara in qualche parola

Le bare trasportate dai camion militari da Bergamo al forno crematorio del Cimitero di Novara. Per la prima volta nella storia della Chiesa locale il Vescovo

Rosario e Bellugi 

Il Papa ha proclamato Beato il giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia che scrivo in minuscolo, è stato un Martire in spregio alla Fede.  È

L’atlante delle isole remote

C’è un magnifico volume edito da Bompiani qualche anno fa la cui autrice è Judith Schalansky e che si intitola “Atlante delle isole remote” ed

Idee

Il dibattito su La Febbre del Sabato Sera

Quando uscii La Febbre del Sabato sera avevo 16 anni e facevo terza superiore. L’Italia era nel mezzo di una grande transizione fra anni cosiddetti di piombo, in cui ogni giorno si manifestava contro il Governo e a volte non si sapeva neanche contro chi si manifestava e gli ”

Il concerto di Capodanno

I tempi sono cambiati e sono cambiati da tempo. Anche il capodanno è cambiato molto, ma non per via della pandemia; per me è cambiato da quando la Rai ha deciso di non trasmettere più in diretta il concerto di capodanno da Vienna. Ero abituato a salutare l’arrivo del nuovo

Il ricordo delle polemiche su San Patrignano

Il mio ricordo delle polemiche su San Patrignano è abbastanza nitido. Erano gli anni della mia giovinezza fra fine della scuola e inizio del lavoro. L’Italia come sempre era spaccata in due: o con Muccioli o contro Vincenzo Muccioli. Per una parte dell’Italia, espressa da Montanelli e da il Giornale Muccioli

Claudia Alivernini Eroe suo malgrado 

Claudia Alivernini ha 28 anni e fa l’Infermiera all’Ospedale Spallanzani di Roma, specializzato in malattie infettive sempre, non solo da quando c’è il COVID ma sempre, tutto l’anno, tutti gli anni. Per cui è sempre lì a curare gente che ha la peste gialla e poi sa cos’è il colera,

Scoperte dell’acqua calda

Il “Sole 24 ore” di oggi riporta con grande rilievo la seguente notiziona: «A proposito di scuola pubblica: chi vive in famiglie svantaggiate ha voti più bassi e di conseguenza sceglierà molto raramente un liceo». La classica scoperta dell’acqua calda. I dati sono desunti dai test “Invalsi” e per arrivare

Ma per carità…

Quando avevo diciotto anni e frequentavo i circoli di estrema sinistra, come “Lotta Continua”, il circolo anarchico di Via dei Mille o la sezione di “Lotta Comunista”, il Natale era sempre periodo di grandi scontri, in particolare per me credente, anche se era impossibile per tutti sottrarsi al “dibattito” e

“Un” Natale in casa Cupiello

Mi concedo raramente alle lusinghe televisive e non ne sono affatto pentito, ma mi era già capitato il sette dicembre scorso per l’apertura della Scala (apertura si fa per dire) e mi è accaduto questa sera per “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo, per la regia televisiva di

Il 2020 di Novara in qualche parola

Le bare trasportate dai camion militari da Bergamo al forno crematorio del Cimitero di Novara. Per la prima volta nella storia della Chiesa locale il Vescovo celebra senza fedeli, tramessa da Internet e Tv locali, dalla sua cappella privata, la Messa domenicale. La città chiusa in casa e riunita tutti i

Rosario e Bellugi 

Il Papa ha proclamato Beato il giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia che scrivo in minuscolo, è stato un Martire in spregio alla Fede.  È morto a 37 anni , nel mezzo della vita, sulla linea d’ombra che separa la forza della giovinezza dall’ inizio della maturità, nel pieno della

L’atlante delle isole remote

C’è un magnifico volume edito da Bompiani qualche anno fa la cui autrice è Judith Schalansky e che si intitola “Atlante delle isole remote” ed ha un sottotitolo sfacciatamente sincero: “Cinquanta isole dove non sono mai stata e dove non andrò mai”. Come darle torto? Nessuno suppongo, a parte il