
Il rapper Traffik condannato a 3 anni per i maltrattamenti alla fidanzata
Gianmarco Fagà, 27 anni, molto noto fra le nuove generazioni, dovrà scontare una condanna definitiva di 3 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e
Gianmarco Fagà, 27 anni, molto noto fra le nuove generazioni, dovrà scontare una condanna definitiva di 3 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e
L’episodio risale al 2019. Condannato G.A., agricoltore residente a San Pietro Mosezzo
La vicenda risala al 2016 in un cantiere di Romentino lungo l’autostrada A4 Torino Milano Vittima il carpentiere Michele Antonini, di 53 anni
La «Ms 13» e la «Barrio 18» sono organizzazioni criminali multietniche originarie dell’America centrale più volte protagoniste di aggressioni e rapine
Un patteggiamento e una condanna in abbreviato per il maxi sequestro dello scorso 20 ottobre al casello di Novara Est
Decisione “d’altri tempi” della Corte d’Assise di Novara che nell’era di internet e del sesso (anche spinto) pubblicizzato sui social teme turbamenti al comune senso
Quando erano arrivati i carabinieri, i due avevano cercato di scappare e opporsi all’identificazione, scagliandosi contro i militari anche con oggetti contundenti
La denuncia di una cinquantacinquenne residente a Borgomanero, risalente al settembre 2018, ha alla condanna a 2 mesi di reclusione per L.M., 34 anni
Un’agghiacciante storia di violenza risalente al 2010 avvenuta in un comune lungo la statale 32
E.D., 34 anni, abitante a Novara, deve essere nuovamente giudicato: aveva saputo della condanna solo quando le forze dell’ordine erano andate ad arrestarlo
Gianmarco Fagà, 27 anni, molto noto fra le nuove generazioni, dovrà scontare una condanna definitiva di 3 anni di reclusione per maltrattamenti in famiglia e violazione di domicilio
L’episodio risale al 2019. Condannato G.A., agricoltore residente a San Pietro Mosezzo
La vicenda risala al 2016 in un cantiere di Romentino lungo l’autostrada A4 Torino Milano Vittima il carpentiere Michele Antonini, di 53 anni
La «Ms 13» e la «Barrio 18» sono organizzazioni criminali multietniche originarie dell’America centrale più volte protagoniste di aggressioni e rapine
Un patteggiamento e una condanna in abbreviato per il maxi sequestro dello scorso 20 ottobre al casello di Novara Est
Decisione “d’altri tempi” della Corte d’Assise di Novara che nell’era di internet e del sesso (anche spinto) pubblicizzato sui social teme turbamenti al comune senso del pudore
Quando erano arrivati i carabinieri, i due avevano cercato di scappare e opporsi all’identificazione, scagliandosi contro i militari anche con oggetti contundenti
La denuncia di una cinquantacinquenne residente a Borgomanero, risalente al settembre 2018, ha alla condanna a 2 mesi di reclusione per L.M., 34 anni
Un’agghiacciante storia di violenza risalente al 2010 avvenuta in un comune lungo la statale 32
E.D., 34 anni, abitante a Novara, deve essere nuovamente giudicato: aveva saputo della condanna solo quando le forze dell’ordine erano andate ad arrestarlo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.