Fuori di Cupola

Se sarà Casini

Non conosco personalmente Pier Ferdinando Casini mentre ho avuto l’onore di conoscere personalmente Sergio Mattarella. Il mio maggiore impegno nella Dc è stato, infatti, nella

La tenera Arona di Mario Pagliano

Nel quinto anniversario della sua scomparsa le figlie Chiara e Costanza dedicano al padre, l’aronese Prof. Mario Pagliano, la ripubblicazione, per i tipi della Compagnia

Il solito Centrodestra di sempre

Chi si era illuso, ancora una volta, che il centrodestra fosse cambiato si è soltanto illuso, ancora una volta. Non si può sapere se il

I Presidenti moderati

I Presidenti della Repubblica finora eletti sono sempre stati dei politici moderati contraddistinti dall’ antifascismo ma moderati e non poco. Enrico De Nicola era un avvocato

Elogio di Cacciari

Massimo Cacciari oltre che un divo televisivo è stato, soprattutto, per quasi tutta la sua vita un uomo delle istituzioni. Deputato per diverse legislature, ha

Elogio del Compromesso

In Italia appena sentiamo la parola “ compromesso “ subito facciamo la faccia schifata, anzi non c’è niente di meglio per bollare e delegittimare una

Il Presidente

Silvio Berlusconi ha un defibrillatore cardiaco incorporato, un trapianto di capelli, i segni evidenti  del botulino sul volto, diverse protesi odontoiatriche, ha avuto il Covid e

Elitarismo pericoloso come il populismo

Molti ritengono che uno dei pericoli più gravi per la democrazia anche in Italia sia il cosiddetto populismo.  Certamente il populismo come ricerca di un

Donne guerriere nella Novara del ‘900

L’ultima fatica letteraria dell’infaticabile Gianfranco Capra è una carrellata davvero appassionante sulle “ Donne Guerriere nella Novara del ‘900” ( Azzurra Edizioni, 10 euro). Come

Fuori di Cupola

Se sarà Casini

Non conosco personalmente Pier Ferdinando Casini mentre ho avuto l’onore di conoscere personalmente Sergio Mattarella. Il mio maggiore impegno nella Dc è stato, infatti, nella parte terminale della sua storia, quando Sergio Mattarella era il Vicesegretario di Mino Martinazzoli che cercava di traghettarla verso il Partito Popolare mentre Casini, nonostante

La tenera Arona di Mario Pagliano

Nel quinto anniversario della sua scomparsa le figlie Chiara e Costanza dedicano al padre, l’aronese Prof. Mario Pagliano, la ripubblicazione, per i tipi della Compagnia della Rocca, la breve antologia di suoi racconti brevi, uno per ogni mese dell’anno, dal titolo “ I mesi della mia fanciullezza “. Di Mario

Il solito Centrodestra di sempre

Chi si era illuso, ancora una volta, che il centrodestra fosse cambiato si è soltanto illuso, ancora una volta. Non si può sapere se il centrodestra in Italia cambierà mai, a volte lo ha fatto peggiorando ancora e più che allinearsi alle migliori esperienze dei conservatori degli altri Paesi ha

I Presidenti moderati

I Presidenti della Repubblica finora eletti sono sempre stati dei politici moderati contraddistinti dall’ antifascismo ma moderati e non poco. Enrico De Nicola era un avvocato liberale e monarchico amico di Benedetto Croce. Einaudi si era rifiutato di giurare fedeltà al fascismo ma era un economista liberale anzi liberista.Gronchi Giovanni era

Elogio di Cacciari

Massimo Cacciari oltre che un divo televisivo è stato, soprattutto, per quasi tutta la sua vita un uomo delle istituzioni. Deputato per diverse legislature, ha anche il vitalizio, eurodeputato, per tre mandati, cioè 15 anni, Sindaco di Venezia e infine sempre dipendente pubblico fino alla pensione come docente universitario. Ha

Elogio del Compromesso

In Italia appena sentiamo la parola “ compromesso “ subito facciamo la faccia schifata, anzi non c’è niente di meglio per bollare e delegittimare una decisione o una legge che dire che è un compromesso. Il decreto legge sui vaccini non va bene perché è un compromesso politico e non

Il Presidente

Silvio Berlusconi ha un defibrillatore cardiaco incorporato, un trapianto di capelli, i segni evidenti  del botulino sul volto, diverse protesi odontoiatriche, ha avuto il Covid e ne è guarito, apparentemente senza gravi conseguenze . È sopravvissuto ad un attentato, ad un cancro alla prostata, a due divorzi, a diverse relazioni con

Elitarismo pericoloso come il populismo

Molti ritengono che uno dei pericoli più gravi per la democrazia anche in Italia sia il cosiddetto populismo.  Certamente il populismo come ricerca di un filo diretto fra il Capo, del governo e del partito, e l’elettorato rifiutando la mediazione del Parlamento, dei partiti democratici, dei corpi intermedi come i

Facciamo pochi figli perché abbiamo paura di fallire

 Papa Francesco è intervenuto sull’inverno demografico, il tasso troppo basso di natalità che priva l’Italia del suo futuro. Qualcuno polemicamente potrebbe dire che il Papa che ha scelto di non avere figli dovrebbe stare zitto, la fa facile. Certo che se l’insegnamento della Chiesa in fatto di aborto e apertura

Donne guerriere nella Novara del ‘900

L’ultima fatica letteraria dell’infaticabile Gianfranco Capra è una carrellata davvero appassionante sulle “ Donne Guerriere nella Novara del ‘900” ( Azzurra Edizioni, 10 euro). Come dice bene, citando l’Odissea nella breve ma succosa prefazione al testo, anche questo breve e succoso, una protagonista di primo piano della vita culturale e politica