
Febbraio al Circolo dei lettori inizia con un incontro su Virginia Woolf e Katherine Mansfield
Questa sera al castello con l’autrice Sara De Simone. Poi mercoledì 8 ci sarà Gustavo Zagrebelski con Massimo Cavino e lunedì 13 jazz con Paolo
Questa sera al castello con l’autrice Sara De Simone. Poi mercoledì 8 ci sarà Gustavo Zagrebelski con Massimo Cavino e lunedì 13 jazz con Paolo
Nel 2021 il giovane pianista Paolo Ehrenheim ha conquistato il pubblico novarese aggiudicandosi il Premio Martucci. Ora torna in città per il quinti concerto del
Sabato e domenica va in scena “Il delitto di via dell’Orsina” con la regia di Andrée Ruth Shammah
Le iniziative si aprono giovedì 9 febbraio in Biblioteca civica con mostra e serata in collaborazione con ISRN e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
L’esposizione “Milano da Romantica a Scapigliata” resterà aperta fino al giorno di Pasquetta
L’appuntamento teatrale racconta la storia d’amore tra i due protagonisti, prendendo spunto sia dalla canzone di Herbert Pagani “Albergo a ore”, sia dall’intramontabile tragedia di
Appuntamento con la storia di Ulisse in chiave ironica sabato 11 febbraio sul palco del teatro Madonna Pellegrina di Viale Giulio Cesare. LaRibalta porta in
La decima edizione della rassegna per ragazzi si svolgerà dal 6 febbraio nella nuova sede di viale Buonarroti
Ha 22 anni e ha diretto “Tutti dal Barbiere! “, uno spettacolo dedicato ai ragazzi e alle famiglie ispirato a “Il barbiere di Siviglia”
L’avvenimento, promosso dal Comune e dalla Pro loco, è stato ricordato sabato mattina presso la targa nei giardini della Questura anche con letture tratte dal
Questa sera al castello con l’autrice Sara De Simone. Poi mercoledì 8 ci sarà Gustavo Zagrebelski con Massimo Cavino e lunedì 13 jazz con Paolo Agrati
Nel 2021 il giovane pianista Paolo Ehrenheim ha conquistato il pubblico novarese aggiudicandosi il Premio Martucci. Ora torna in città per il quinti concerto del Festival Cantelli in programma domenica 5 febbraio alle 18 nell’auditorium del Conservatorio. In questo appuntamento, la pura bellezza delle musiche si arricchisce di intensità e
Sabato e domenica va in scena “Il delitto di via dell’Orsina” con la regia di Andrée Ruth Shammah
Le iniziative si aprono giovedì 9 febbraio in Biblioteca civica con mostra e serata in collaborazione con ISRN e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La settimana successiva spettacolo teatrale di Acetico Glaciale.
L’esposizione “Milano da Romantica a Scapigliata” resterà aperta fino al giorno di Pasquetta
L’appuntamento teatrale racconta la storia d’amore tra i due protagonisti, prendendo spunto sia dalla canzone di Herbert Pagani “Albergo a ore”, sia dall’intramontabile tragedia di Shakespeare “Romeo e Giulietta”
Appuntamento con la storia di Ulisse in chiave ironica sabato 11 febbraio sul palco del teatro Madonna Pellegrina di Viale Giulio Cesare. LaRibalta porta in scena “Eroicamente scivolato – la vera storia di Ulisse”, spettacolo vincitore del premio Laura Casadonte nella sezione Italia del Kilowatt Festival. «La nostra stagione teatrale
La decima edizione della rassegna per ragazzi si svolgerà dal 6 febbraio nella nuova sede di viale Buonarroti
Ha 22 anni e ha diretto “Tutti dal Barbiere! “, uno spettacolo dedicato ai ragazzi e alle famiglie ispirato a “Il barbiere di Siviglia”
L’avvenimento, promosso dal Comune e dalla Pro loco, è stato ricordato sabato mattina presso la targa nei giardini della Questura anche con letture tratte dal libro di Clarissa Egle Mambrini pubblicato dieci anni fa da “Lampi di stampa”
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.