
Dalla penna di Alessandro Barbaglia a Le Notti di Cabiria
Nel Giardino di Palazzo Natta va in scena “Una lacrima di Vov” liberamente tratto da “L’Atlante dell’Invisibile” dello scrittore novarese
Nel Giardino di Palazzo Natta va in scena “Una lacrima di Vov” liberamente tratto da “L’Atlante dell’Invisibile” dello scrittore novarese
La formazione della scuola di circo novarese chiuderà il programma del Festival interazionale di teatro “Scènes en Boucle”, dove ha rappresentato l’Italia. Il presidente Ricci:
Calendario fitto per il conservatorio Cantelli che prepara una programmazione di giugno densa di appuntamenti. Si parte sabato 3 giugno dalle 15 alle 19 quando
Il concerto inaugurale sarà eseguito dalla Schola gregoriana del Pontificio Istituto di Musica Sacra sull’isola di San Giulio che quest’anno celebra i 50 anni di
Sabato 10 giugno un omaggio al novarese Giuseppe Regaldi, originale e vivace poeta improvvisatore che lasciò la sua città per andare a vivere a Napoli
Si comincia questa sera con la mostra fotografica di Luciano Rossetti e poi tre concerti a Nòva. Il fine settimana prosegue tra i Comuni della
L’orchestra composta da persone disabili o con fragilità si esibirà al teatro Faraggiana mercoledì 7 giugno
Il simulacro della Beata Vergine Maria del Fonte è venerato nella chiesa confraternale di San Giovanni Decollato
Un volo in sud America per comporre – grazie a laboratori artistici – una canzone collettiva. Il nuovo progetto del cantautore trecatese e della musicista
In scena il 2 giugno alle 21
Nel Giardino di Palazzo Natta va in scena “Una lacrima di Vov” liberamente tratto da “L’Atlante dell’Invisibile” dello scrittore novarese
La formazione della scuola di circo novarese chiuderà il programma del Festival interazionale di teatro “Scènes en Boucle”, dove ha rappresentato l’Italia. Il presidente Ricci: «Quando andremo in scena faremo in modo, come sempre, di far sognare il pubblico»
Calendario fitto per il conservatorio Cantelli che prepara una programmazione di giugno densa di appuntamenti. Si parte sabato 3 giugno dalle 15 alle 19 quando si terrà il secondo seminario Un mondo sonoro da costruire del festival Novara in Coro, riguardante la sperimentazione di metodologie e approcci, confrontando le diverse
Il concerto inaugurale sarà eseguito dalla Schola gregoriana del Pontificio Istituto di Musica Sacra sull’isola di San Giulio che quest’anno celebra i 50 anni di fondazione del monastero
Sabato 10 giugno un omaggio al novarese Giuseppe Regaldi, originale e vivace poeta improvvisatore che lasciò la sua città per andare a vivere a Napoli
Si comincia questa sera con la mostra fotografica di Luciano Rossetti e poi tre concerti a Nòva. Il fine settimana prosegue tra i Comuni della provincia
L’orchestra composta da persone disabili o con fragilità si esibirà al teatro Faraggiana mercoledì 7 giugno
Il simulacro della Beata Vergine Maria del Fonte è venerato nella chiesa confraternale di San Giovanni Decollato
Un volo in sud America per comporre – grazie a laboratori artistici – una canzone collettiva. Il nuovo progetto del cantautore trecatese e della musicista oleggese Roberta Marangon
In scena il 2 giugno alle 21
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.