
A Cameri un viaggio tra scienza e immaginario con la rassegna “Effetto Luna”
Nelle iniziative della rassegna una mostra, presentazioni e letture per adulti e bambini, laboratori e “gita” all’Osservatorio di Suno
Nelle iniziative della rassegna una mostra, presentazioni e letture per adulti e bambini, laboratori e “gita” all’Osservatorio di Suno
Taglio del nastro, questa mattina, sabato 9 settembre, al tradizionale appuntamento che punta alla promozione di uno dei prodotti tipici del nostro territorio ma non
Presentate nella sede novarese dell’Atl Terre dell’Alto Piemonte le iniziative promosse da Brontolobike e Gravelland in programma domenica 17 settembre da Carpignano Sesia. Con la
Due giornate dedicate al pianoforte. Il via l’11 settembre all’auditorium f.lli Olivieri
Un corso di due giorni rivolto a tutti. L’iniziativa è parte del progetto “Piemonte Antonelliano” realizzato da Fondazione Communia
Con il progetto “Invito al museo” l’associazione offre laboratori tematici ed eventi
Quattro giorni di musica, teatro, cinema e danza nei cortili, nelle piazze e nelle vie di Novara. Tra i protagonisti la voce di Umberto Orsini
“Snowflake” venerdì sera, “Romeo in blue and Juliet is yellow” domenica pomeriggio
Dal prossimo fine settimana sarà possibile visitare nuovamente gli spazi museali
La Scuola del teatro musicale festeggia 10 anni con lo spettacolo diretto da Joe Deer. Marco Iacomelli: «L’88% dei nostri laureati lavora nel campo artistico.
Nelle iniziative della rassegna una mostra, presentazioni e letture per adulti e bambini, laboratori e “gita” all’Osservatorio di Suno
Taglio del nastro, questa mattina, sabato 9 settembre, al tradizionale appuntamento che punta alla promozione di uno dei prodotti tipici del nostro territorio ma non solo
Presentate nella sede novarese dell’Atl Terre dell’Alto Piemonte le iniziative promosse da Brontolobike e Gravelland in programma domenica 17 settembre da Carpignano Sesia. Con la possibilità di partecipare il giorno precedente a una pedalata sino a Gattinara
Due giornate dedicate al pianoforte. Il via l’11 settembre all’auditorium f.lli Olivieri
Un corso di due giorni rivolto a tutti. L’iniziativa è parte del progetto “Piemonte Antonelliano” realizzato da Fondazione Communia
Con il progetto “Invito al museo” l’associazione offre laboratori tematici ed eventi
Quattro giorni di musica, teatro, cinema e danza nei cortili, nelle piazze e nelle vie di Novara. Tra i protagonisti la voce di Umberto Orsini
“Snowflake” venerdì sera, “Romeo in blue and Juliet is yellow” domenica pomeriggio
Dal prossimo fine settimana sarà possibile visitare nuovamente gli spazi museali
La Scuola del teatro musicale festeggia 10 anni con lo spettacolo diretto da Joe Deer. Marco Iacomelli: «L’88% dei nostri laureati lavora nel campo artistico. Novara è la città giusta per studiare»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.