
Oleggio, torna l’open day didattico “BiblioMuseando”
Attività laboratoriali e visite guidate si alterneranno per tutta la giornata al museo e in biblioteca civica
Attività laboratoriali e visite guidate si alterneranno per tutta la giornata al museo e in biblioteca civica
Giovedì 21 settembre nelle sale del cinema Vip di Novara dalle ore 20:30 torna la rassegna di cortometraggi realizzati da registi novaresi. La serata al cinema
Mercoledì 20 settembre alle 18 all’auditorium f.lli Olivieri andrà in scena il concerto del maestro Domenico Codispoti, docente di pianoforte del conservatorio Cantelli. Il programma
Sabato 16 settembre al museo Faraggiana ha preso il via “Invito al museo – un museo di tutti per un apprendimento senza barriere”, il nuovo
Da sabato 16 in mostra le sculture di Mino Gabellieri. Poi per un mese appuntamenti enogastronomici e musicali
Venerdì a Palazzo Natta spettacolo con Ippolita Baldini scelto dai giovani partecipanti del progetto “Il teatro nello zaino”, Alle 19.30 pièce teatrale con gli studenti
Fondazione Comunità Novarese ha premiato l’archivio di Bermani di Orta, il patrimonio fotografico del comune di Novara conservato alla Fondazione Faraggiana e la nuova area
Lo spirito del dono e l’associazionismo, un binomio vincente per una tre giorni a tutta solidarietà. Lo sarà il prossimo week end grazie a un
L’inaugurazione al castello è affidata all’attrice Anna Foglietta e agli studenti della STM. Ospiti d’eccezione sotto la guida di Marco Belpoliti, fondatore di Doppiozero
In programma il prossimo fine settimana la 19esima edizione con le guest stars statunitensi Myron Butler e Richard Hartley
Attività laboratoriali e visite guidate si alterneranno per tutta la giornata al museo e in biblioteca civica
Giovedì 21 settembre nelle sale del cinema Vip di Novara dalle ore 20:30 torna la rassegna di cortometraggi realizzati da registi novaresi. La serata al cinema Vip segue una sorta di filo conduttore che si annoda intorno al tema della natura e dell’uomo alla ricerca di un altrove possibile. Presente in
Mercoledì 20 settembre alle 18 all’auditorium f.lli Olivieri andrà in scena il concerto del maestro Domenico Codispoti, docente di pianoforte del conservatorio Cantelli. Il programma del concerto è dedicato a S. Rachmaninov con una scelta di preludi, il Concerto n. 1 op. 1 e la Sonata n. 2. Il giorno
Sabato 16 settembre al museo Faraggiana ha preso il via “Invito al museo – un museo di tutti per un apprendimento senza barriere”, il nuovo progetto (che fa seguito al precedente “Percorso multisensoriale. Innovazione e accessibilità in un nuovo circuito di visita al Museo Faraggiana”) ideato, creato e realizzato dall’Associazione
Da sabato 16 in mostra le sculture di Mino Gabellieri. Poi per un mese appuntamenti enogastronomici e musicali
Venerdì a Palazzo Natta spettacolo con Ippolita Baldini scelto dai giovani partecipanti del progetto “Il teatro nello zaino”, Alle 19.30 pièce teatrale con gli studenti di Borgomanero
Fondazione Comunità Novarese ha premiato l’archivio di Bermani di Orta, il patrimonio fotografico del comune di Novara conservato alla Fondazione Faraggiana e la nuova area dedicata ai giovani della biblioteca di Castelletto Ticino
Lo spirito del dono e l’associazionismo, un binomio vincente per una tre giorni a tutta solidarietà. Lo sarà il prossimo week end grazie a un ricco calendario di tre eventi resi possibili grazie a un decisivo apporto di sponsor e al patrocinio di CST- Centro Servizi del Territorio Novara e
L’inaugurazione al castello è affidata all’attrice Anna Foglietta e agli studenti della STM. Ospiti d’eccezione sotto la guida di Marco Belpoliti, fondatore di Doppiozero
In programma il prossimo fine settimana la 19esima edizione con le guest stars statunitensi Myron Butler e Richard Hartley
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.