
“Uomo & Galantuomo”: a teatro per sostenere il calcio inclusivo con Inter Club e Ticinia
Al Coccia una commedia di Eduardo De Filippo per sostenere la pratica sportiva per non vedenti. A Bellinzago il secondo memorial per Ruben
Al Coccia una commedia di Eduardo De Filippo per sostenere la pratica sportiva per non vedenti. A Bellinzago il secondo memorial per Ruben
Domenica 19 è in programma una nuova produzione del Teatro che trae spunto dal testo di Alessandro Barbaglia
La mostra allestita nelle sale del castello di Novara ha suscitato interesse già dai primi giorni. Tacchini, Mets: «Sarà interessante vedere i numeri di questo
Si comincia il 14 novembre. Sei i concerti in programma tra Faraggiana, Coccia e auditorium del conservatorio
Primo incontro promosso dall’Università con il direttore del museo egizio di Torino
Interlinea e Le rane anche quest’anno partecipano a Bookcity Milano con incontri di poesia e letteratura e con un laboratorio per bambini dedicati alle novità
L’incontro consiste in letture ad alta voce in lingua originale dei testi latini: un cenacolo “inter pares” in cui si condivide la voglia di apprendere
Nuovo monologo di Lucilla Giagnoni sul palco del Faraggiana nel centenario della nascita della grande diva. Stasera, giovedì 9 novembre alle 21, nel secondo spettacolo
L’opera è basata sulla vita del partigiano Remo Rabellotti di Galliate, ucciso dai nazisti e dalle brigate nere ad Ornavasso nel 1944
Nell’ambito delle “Giornate Fai per le scuole 2023”, promosse ogni anno insieme ad altri eventi di portata nazionale targati Fai, anche il Comune di Novara
Al Coccia una commedia di Eduardo De Filippo per sostenere la pratica sportiva per non vedenti. A Bellinzago il secondo memorial per Ruben
Domenica 19 è in programma una nuova produzione del Teatro che trae spunto dal testo di Alessandro Barbaglia
La mostra allestita nelle sale del castello di Novara ha suscitato interesse già dai primi giorni. Tacchini, Mets: «Sarà interessante vedere i numeri di questo secondo weekend»
Si comincia il 14 novembre. Sei i concerti in programma tra Faraggiana, Coccia e auditorium del conservatorio
Primo incontro promosso dall’Università con il direttore del museo egizio di Torino
Interlinea e Le rane anche quest’anno partecipano a Bookcity Milano con incontri di poesia e letteratura e con un laboratorio per bambini dedicati alle novità in uscita. Venerdì 17 novembre alle 17 al Museo dei bambini, Ambrogio Borsani conduce il laboratorio “Nel regno di Re Galo”, per bambini di 7-10 anni, a
L’incontro consiste in letture ad alta voce in lingua originale dei testi latini: un cenacolo “inter pares” in cui si condivide la voglia di apprendere la lingua latina
Nuovo monologo di Lucilla Giagnoni sul palco del Faraggiana nel centenario della nascita della grande diva. Stasera, giovedì 9 novembre alle 21, nel secondo spettacolo della stagione “Coro”, la Giagnoni mette in relazione il mito di Callas con quello di Medea. L’attrice e sceneggiatrice si è lasciata ispirare dalla cavatina
L’opera è basata sulla vita del partigiano Remo Rabellotti di Galliate, ucciso dai nazisti e dalle brigate nere ad Ornavasso nel 1944
Nell’ambito delle “Giornate Fai per le scuole 2023”, promosse ogni anno insieme ad altri eventi di portata nazionale targati Fai, anche il Comune di Novara e la Provincia di Novara hanno messo in campo con l’associazione un progetto specifico per la città e per gli studenti novaresi. Il progetto “Ogni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.