Eventi&Cultura

La mostra sul Divisionismo riapre in autunno

La mostra sul Divisionismo riapre in autunno. Ad annunciarlo, con un video, Paolo Tacchini, presidente dell’associazione Mets che si è occupata dell’allestimento dell’esposizione al castello

Il 25 Aprile con il Circolo dei lettori

Anche la Fondazione Circolo dei lettori partecipa alle celebrazioni del 25 aprile con un ricco programma speciale in diretta Facebook. «75 anni fa l’Italia sconfiggeva

Eventi&Cultura

La mostra sul Divisionismo riapre in autunno

La mostra sul Divisionismo riapre in autunno. Ad annunciarlo, con un video, Paolo Tacchini, presidente dell’associazione Mets che si è occupata dell’allestimento dell’esposizione al castello di Novara interrotta a causa dell’emergenza coronavirus. «Piuttosto che pensare a una nuova mostra per il prossimo anno – spiega Tacchini – abbiamo preferito riproporre

Auguri Guido, i tuoi 100 anni non saranno dimenticati

Caro Guido, scrivere degli auguri di compleanno che non siano banali non è mai facile. Per un compleanno così illustre, il compito è ancora più arduo. Già, perchè forse non tutti sanno che oggi, lunedì 27 aprile 2020, tu compi 100 anni: un traguardo importante, che in pochi raggiungono, e

La memoria di Cantelli resta viva grazie all’associazione Amici della Musica

Se in tutti questi anni la figura di Guido Cantelli non è stata dimenticata, è anche per merito dell’associazione Amici della Musica Vittorio Cocito che fin dal 1946 opera sul territorio cittadino, che è stata tra le promotrici del Premio (la prima edizione si è svolta nel 1961) e che

Premio Cantelli, Muti nel Comitato artistico d’onore

Per primo, almeno tra gli illustri, aveva invocato il ritorno del Premio Cantelli; per primo era stato chiamato a presiedere la giuria del rinato concorso internazionale per giovani direttori d’orchestra. E per primo avevo dovuto declinare l’invito, almeno per questa nuova prima edizione 2020. Per primo, però, ha anche accettato

Il concorso “Scritture di lago” arriva anche a Orta e sul Maggiore

Il concorso “Scritture di lago” arriva anche a Orta e sul Maggiore. La competizione letteraria, promossa dall’associazione comense “Lario In”, è dedicata esclusivamente a scritti ambientati sui laghi tra cui anche il lago Maggiore e il lago d’Orta. Si tratta della prima edizione del concorso e viene dedicata alla letteratura

Drive in e cinema on line? I gestori non ci stanno

Sale cinematografiche e teatri saranno, con ogni probabilità, gli ultimi a riaprire. E se ci saranno le condizioni per farlo. La “scaletta” alla quale sta da tempo lavorando il governo per la fase 2 non sembra voler fare sconti. Ma i gestori, a Novara come nel resto d’Italia, non ci

Charles Poletti, da Pogno alla corte di Roosevelt

Il maggiore Vincent Joppolo è veramente esistito. Si chiamava Frank Toscani. I suoi erano originari di Parma, non di Firenze come nel libro, ed era nato a Manhattan nel 1911, dunque coetaneo di Hersey, autore, appunto, di A Bell for Adano, di cui Joppolo è protagonista (leggi qui). Davvero dovette abbandonare

Il 25 Aprile con il Circolo dei lettori

Anche la Fondazione Circolo dei lettori partecipa alle celebrazioni del 25 aprile con un ricco programma speciale in diretta Facebook. «75 anni fa l’Italia sconfiggeva il nazifascismo – ha dichiarato il direttore della Fondazione Elena Loewenthal -. Sono figlia di ebrei perseguitati ma anche figlia di un partigiano che nel

Al conservatorio Cantelli di Novara la musica non si ferma

Al conservatorio Cantelli di Novara la musica non si ferma. “Pillole musicali” è il progetto messo in rete sul canale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCHpyelnz6DyNcQAYQQ_OnLA) e sul sito del conservatorio: video, registrazioni, concerti, immagini, racconti per sconfiggere la quarantena. «Un modo per restare connessi più ancora – dicono dal Cantelli – per condividere

Se l’opera lirica è in smart working

La scuola, gli uffici, le agenzie, anche il teatro. In questi ultimi due mesi tutto ciò che si può è in smart working. Perchè non l’opera lirica? L’idea è venuta alla direttrice del Teatro Coccia, Corinne Baronni, la quale ha radunato in videchat, un gruppo di compositori, librettisti, costumisti, musicisti