Eventi&Cultura

Eventi&Cultura

Lucilla Giagnoni: «Vi porto in crociera, ma dobbiamo navigare a vista»

Lucilla Giagnoni: «Vi porto in crociera, ma dobbiamo navigare a vista». Questa sera, giovedì 8 ottobre, alle 21 il Teatro Faraggiana inaugura la nuova stagione “Al futuro” con uno spettacolo che si trasforma in un viaggio in mare tra le inceretezze della vita. «La serata di inaugurazione è sempre stata

Teho Teardo chiude l’edizione zero di Nu Festival

Teho Teardo chiude l’edizionw zero di Nu Festival. Come Johannes Baader, che si definiva “over-dada” e che scriveva lettere al Kaiser e a Gesù Cristo, da vero vetero-dadista, anche Teho Teardo, scrisse a Man Ray, l’uomo-raggio, come lo chiamò nella lettera. Gli scrisse per annunciare, con molto garbo e tatto,

Paolo Fresu riscopre Isabella Leonarda sull’altare di San Gaudenzio

Diciamolo subito, quando Paolo Fresu mette mano alla tromba o al filicorno, qualsiasi spartito interpreti, il risultato è la musica di Paolo Fresu e non altro. Questo potrebbe essere anche un limite, quello dato dalla forte impronta artistica di un musicista che quasi finisce col far passare in secondo piano

Nu Festival accende il Borsa con Ricciarda Belgiojoso e Walter Prati

Lo avevano promesso Corrado Beldì e Ricciarda Belgiojoso (direttrice artistica) alla presentazione di “Nu Arts and Community”, tanta musica lontana dal jazz. E la promessa è stata (in parte) mantenuta, almeno per questa quarta sera di festival. Quando vidi la prima volta la copertina di “A Rainbow in curved air”

Il Maggiore di Verbania inaugura la nuova stagione

Il Teatro Maggiore di Verbania, come tutto il settore dello spettacolo dal vivo, ha subito quest’anno un’inevitabile grave crisi sia dal punto di vista di sviluppo culturale, sia per quanto riguarda la sua sostenibilità economica, a causa dell’emergenza Covid-19 che ha messo in ginocchio l’intero comparto. «Nonostante le difficoltà che

Arona, a Beppe Severgnini il “Premio Omodei Zorini alla carriera”

Suspense terminata. Sarà conferito al noto giornalista del “Corriere della Sera” Beppe Severgnini il “Premio alla carriera 2020” promosso ogni anno dal Circolo letterario “Gian Vincenzo Omodei Zorini” di Arona in occasione dell’omonima manifestazione letteraria, la cui cerimonia conclusiva è prevista il prossimo 17 ottobre al Palacongressi “Salina”.    

A Bellinzago una serata dedicata ad Andrea Chaves, scalatore e amante di Dante

Ci saranno anche i suoi genitori, per portare la testimonianza della persona che era. Appuntamento importante quello di questa sera, sabato 3 ottobre, alle 21, a Bellinzago Novarese: grazie all’associazione Vox Organi al cinema Vandoni verrà presentato il libro di Marcus Risso “Andrea Chaves il poeta e le montagne”. Chaves

Nu Festival, dalle “Variazioni furiose” alla “Pastorale”

Perché  esattamente fosse furioso Orlando, non mi è mai stato chiaro; forse perché leggendo il testo, della “furia” resta solo la traccia semantico-linguistica, ma non certo espressa in gesto, voce, mimica. Ci sarebbe voluto qualcuno che Orlando lo “interpretasse” proprio come fece fare Luca Ronconi a Massimo Foschi al Festival

A spasso nella storia novarese con i musei della Canonica

A spasso nella storia novarese con i musei della Canonica. Domani, sabato 3 ottobre, alle 17 parte il calendario del mese degli eventi de I salotti letterari ai Musei della Canonica con la presetazione del volume “Il castello e le mura di Novara. Storia e progetti per una città fortezza

Incontri a San Martino per riscoprire il Borgo Barazuolo

Tre donne e un libro. Nasce da un percorso al femminile un vero e proprio viaggio nel tempo alla riscoperta del quartiere San Martino di Novara. Simona Pruno, architetto, con il testo scritto insieme a Paola Piccolo “Il Castello e le mura di Novara” (che sarà presentato sabato 3 ottobre