
Arona, “I gufi son tornati”: una giornata di scrittura e lettura nei boschi
La giornata che prevede escursioni, lettura e meditazione inizia al Parco Lagoni di Mercurago
La giornata che prevede escursioni, lettura e meditazione inizia al Parco Lagoni di Mercurago
Si concludono a Cameri le iniziative per il 25 aprile con la presentazione del libro Gino Bartali. Una bici contro il fascismo dell’autore Alberto Toscano
Nuove pubblicazioni e un evento in programma domenica 22 maggio a Torino
Venerdì 13 alle 21, nell’Arengo del Broletto di Novara, si terrà un nuovo appuntamento con i Concerti per Alessia. La serata, organizzata a favore delle
L’appuntamento venerdì 13 maggio alle presso i Musei della Canonica
L’edizione di quest’anno è dedicata al Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Si comincia il 16 luglio all’Isola dei Pescatori
L’artista di Suno sta proponendo in questi giorni alcuni suoi lavori allo spazio WindowArte (portici di corso Italia, zona Angolo delle Ore)
Appuntamento il 14 maggio con il giallo Una piccola questione di cuore
La progettualità triennale prevista dal bando darà la possibilità di programmare le attività della stagione teatrale al Teatro degli Scalpellini
Ciclo di incontri “A misura d’uomo” dedicato ai temi della riconciliazione possibile tra parti in conflitto, del diritto alla salute nei Paesi in via di
La giornata che prevede escursioni, lettura e meditazione inizia al Parco Lagoni di Mercurago
Si concludono a Cameri le iniziative per il 25 aprile con la presentazione del libro Gino Bartali. Una bici contro il fascismo dell’autore Alberto Toscano
Nuove pubblicazioni e un evento in programma domenica 22 maggio a Torino
Venerdì 13 alle 21, nell’Arengo del Broletto di Novara, si terrà un nuovo appuntamento con i Concerti per Alessia. La serata, organizzata a favore delle iniziative di Padre Yuriy per l’Ucraina, vedrà l’esibizione di un gruppo storico del panorama della musica popolare: La Veja Masca, che nell’occasione compie ben 40 anni
L’appuntamento venerdì 13 maggio alle presso i Musei della Canonica
L’edizione di quest’anno è dedicata al Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Si comincia il 16 luglio all’Isola dei Pescatori
L’artista di Suno sta proponendo in questi giorni alcuni suoi lavori allo spazio WindowArte (portici di corso Italia, zona Angolo delle Ore)
Appuntamento il 14 maggio con il giallo Una piccola questione di cuore
La progettualità triennale prevista dal bando darà la possibilità di programmare le attività della stagione teatrale al Teatro degli Scalpellini
Ciclo di incontri “A misura d’uomo” dedicato ai temi della riconciliazione possibile tra parti in conflitto, del diritto alla salute nei Paesi in via di sviluppo e del dialogo tra religioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.