
Oleggio: il duo Atzori e Brunini in concerto nella chiesa di Santa Maria al Castello
Il Trittico di primavera degli Amici della Musica di Oleggio si concluderà venerdì 27 maggio
Il Trittico di primavera degli Amici della Musica di Oleggio si concluderà venerdì 27 maggio
L’iniziativa di carattere divulgativo organizzata dall’Ufficio Istruzione della Provincia di Novara con l’associazione Scienze is cool, l’Istituto tecnico Omar e l’Università del Piemonte Orientale si
Venerdì 27 sarà ospite speciale della rassegna musicale ideata da Ciuferri
A un anno dalla morte di Franco Battiato, le Selve lo ricordano con una serata speciale
Un libro che è una raccolta di ben 366 racconti. Una fatica che racconta il mito di Woodstock e non solo.
Venerdì 20 maggio è stato inaugurato l’organo restaurato con il concerto di Alberto Sala
Lo scrittore novarese è autore del testo di “Et voilà” realizzato insieme al noto trasformista, Jacques Pessis e Federico Bernocchi
Dal 23 al 29 maggio l’ex caserma Passalacqua e lo storico edificio antonelliano ospiteranno la manifestazione itinerante ideata per contrastare le mafie attraverso l’arte e
In occasione dei mille anni dalla nascita di San Bernardo delle Alpi, l’associazione novarese Amici di Santiago organizza un ciclo di incontri. Nel mese di
Le tante facce dell’artista novarese condensate in un’intervista. Un dialogo a cuore aperto su musica, produzioni musicali e imprenditoria
Il Trittico di primavera degli Amici della Musica di Oleggio si concluderà venerdì 27 maggio
L’iniziativa di carattere divulgativo organizzata dall’Ufficio Istruzione della Provincia di Novara con l’associazione Scienze is cool, l’Istituto tecnico Omar e l’Università del Piemonte Orientale si conclude il primo giugno
Venerdì 27 sarà ospite speciale della rassegna musicale ideata da Ciuferri
A un anno dalla morte di Franco Battiato, le Selve lo ricordano con una serata speciale
Un libro che è una raccolta di ben 366 racconti. Una fatica che racconta il mito di Woodstock e non solo.
Venerdì 20 maggio è stato inaugurato l’organo restaurato con il concerto di Alberto Sala
Lo scrittore novarese è autore del testo di “Et voilà” realizzato insieme al noto trasformista, Jacques Pessis e Federico Bernocchi
Dal 23 al 29 maggio l’ex caserma Passalacqua e lo storico edificio antonelliano ospiteranno la manifestazione itinerante ideata per contrastare le mafie attraverso l’arte e la cultura, generative di bellezza e di impegno. Sabato 28 l’atteso incontro con l’ex magistrato Gian Carlo Caselli
In occasione dei mille anni dalla nascita di San Bernardo delle Alpi, l’associazione novarese Amici di Santiago organizza un ciclo di incontri. Nel mese di aprile l’associazione si era già fatta promotrice di due camminate lungo le vie di San Bernardo. Domani, 21 maggio, dalle 15 alle 19, è invece
Le tante facce dell’artista novarese condensate in un’intervista. Un dialogo a cuore aperto su musica, produzioni musicali e imprenditoria
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.