
Oleggio, BANTAutori: Ben Pastor presenta il suo nuovo libro “La sinagoga degli zingari”
L’ultimo capitolo della saga di Martin Bora il prossimo 18 giugno in Biblioteca civica
L’ultimo capitolo della saga di Martin Bora il prossimo 18 giugno in Biblioteca civica
Sino al 14 giugno si può visitare nelle Sale dell’Accademia del Broletto “XX Bodies”, una mostra del famoso fotografo milanese
Proseguono i concerti di Novara Jazz nei luoghi del centro storico
Una serata di cultura “offerta” dall’autore oleggese Marco Nifantani che presenterà il suo nuovo impegno letterario
Questo giovedì 9 giugno alla Negroni un incontro sulla narrativa novarese alla presenza degli editori Cicala e Robiglio che presentano l’edizione esclusiva del 30° di
Fra gli ospiti dei tre appuntamenti tra giugno e luglio anche Fabrizio Asquini, Luisa Marangon e Alberto Paleari, con musiche di Marella Motta e del
Mercoledì 8 giugno il Premio Strega ragazzi e ragazze 2021 presenterà un progetto nato dalla collaborazione con EnAip Novara. La serata sarà presentata da Federica
Importante traguardo per l’artista neurologo di origine oleggese, ma residente a Novara
Le performance di sabato di Lisen Rylander Löve, Trio Korr e Mynd
Il finanziamento per il 2022 raggiunge i 600 mila euro, 30 mila in più rispetto alla precedente assegnazione
L’ultimo capitolo della saga di Martin Bora il prossimo 18 giugno in Biblioteca civica
Sino al 14 giugno si può visitare nelle Sale dell’Accademia del Broletto “XX Bodies”, una mostra del famoso fotografo milanese
Proseguono i concerti di Novara Jazz nei luoghi del centro storico
Una serata di cultura “offerta” dall’autore oleggese Marco Nifantani che presenterà il suo nuovo impegno letterario
Questo giovedì 9 giugno alla Negroni un incontro sulla narrativa novarese alla presenza degli editori Cicala e Robiglio che presentano l’edizione esclusiva del 30° di Una Topolino amaranto, primo titolo dell’editrice nel 1992: è il primo dei giovedì di giugno dedicati a Interlinea, con una mostra bibliografica
Fra gli ospiti dei tre appuntamenti tra giugno e luglio anche Fabrizio Asquini, Luisa Marangon e Alberto Paleari, con musiche di Marella Motta e del gruppo etnico “Insubres”
Mercoledì 8 giugno il Premio Strega ragazzi e ragazze 2021 presenterà un progetto nato dalla collaborazione con EnAip Novara. La serata sarà presentata da Federica Mingozzi
Importante traguardo per l’artista neurologo di origine oleggese, ma residente a Novara
Le performance di sabato di Lisen Rylander Löve, Trio Korr e Mynd
Il finanziamento per il 2022 raggiunge i 600 mila euro, 30 mila in più rispetto alla precedente assegnazione
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.